L’isola di Ischia, la più grande del Golfo di Napoli, è un luogo incantevole dove mare, terme e natura convivono in perfetto equilibrio. Conosciuta fin dall’antichità per le sue acque curative, Ischia è oggi una destinazione ideale per chi cerca relax, escursioni e cultura.
Le terme naturali sono l’elemento distintivo dell’isola. A Casamicciola e Lacco Ameno si trovano parchi termali storici, come il Negombo e i Giardini Poseidon, immersi in scenari da sogno.
Le vasche naturali di Sorgeto, vicino a Panza, regalano un’esperienza unica: un bagno caldo in mare aperto, in ogni stagione.
Dalle lunghe spiagge sabbiose come Maronti alle calette di San Montano e Citara, l’isola offre scenari marini per tutti i gusti. L’acqua è limpida, il clima mite e i fondali adatti allo snorkeling.
Un giro in barca intorno all’isola permette di scoprire grotte, scogliere e punti panoramici inaccessibili da terra.
Da Ischia Porto, con i suoi negozi e ristoranti, a Ischia Ponte, dove svetta il maestoso Castello Aragonese, ogni angolo ha una storia da raccontare. Forio conserva una forte identità artistica e tradizionale, mentre Sant’Angelo è un piccolo villaggio di pescatori, chic e riservato.
Non mancano chiese antiche, musei e tradizioni legate al folklore ischitano.
La cucina ischitana è un connubio tra mare e terra: da assaggiare lo stufato di coniglio all’ischitana, i totani ripieni, la zingara e i vini locali come il Biancolella e il Piedirosso.
I ristoranti vista mare offrono piatti della tradizione e reinterpretazioni gourmet, sempre con ingredienti locali.
Ischia si raggiunge in traghetto o aliscafo da Napoli e Pozzuoli, con arrivo nei porti di Ischia, Casamicciola o Forio. L’isola è ben servita da autobus e taxi, ma è consigliabile esplorarla anche a piedi o in scooter.