L’Argentina si estende per oltre 3.700 chilometri dal tropico alla Terra del Fuoco, offrendo una straordinaria varietà di paesaggi: dalla giungla subtropicale di Misiones fino ai ghiacciai della Patagonia, passando per pampas, altipiani andini e metropoli vibranti. È il secondo Paese più grande del Sud America e una destinazione che unisce avventura, cultura e passione.
La capitale Buenos Aires è una città cosmopolita, piena di arte, storia e spirito latino. Nei quartieri di San Telmo, La Boca e Palermo si respira la tradizione del tango, si visitano mercatini, si gustano empanadas e si ammira la street art. Il cimitero monumentale della Recoleta, il Teatro Colón e la Casa Rosada sono tappe imperdibili.
A nord, le Cascate di Iguazú, tra Argentina e Brasile, sono una delle sette meraviglie naturali del mondo: 275 salti d’acqua immersi nella foresta pluviale. A sud, il Parque Nacional Los Glaciares ospita il celebre Ghiacciaio Perito Moreno, uno spettacolo di ghiaccio in movimento che lascia senza fiato. La Patagonia è il regno del vento, delle montagne e della solitudine incantata.
Verso ovest, ai piedi delle Ande, si trova Mendoza, capitale del vino argentino, famosa per i Malbec e le cantine che offrono degustazioni con vista sulle montagne. È anche base per esplorare l’, la vetta più alta delle Americhe. Più a nord, le province di Salta e Jujuy offrono paesaggi andini colorati, villaggi coloniali e tradizioni indigene autentiche.
La Patagonia è un mondo a sé: laghi glaciali, boschi, steppe e il Parque Nacional Nahuel Huapi nei dintorni di Bariloche. A sud, si raggiunge El Calafate per il Perito Moreno e Ushuaia, la città più australe del mondo, punto di partenza per spedizioni antartiche. Il Parque Nacional Tierra del Fuego offre sentieri e paesaggi straordinari tra mare e montagne.
L’Argentina è anche una terra di musica, letteratura e cucina. Dal tango alle milonghe, dalle poesie di Borges alle partite infuocate di calcio, ogni esperienza è intensa. La carne argentina è celebre nel mondo, da gustare in una parrilla tradizionale con vino rosso. Non mancano influenzas europee, soprattutto italiane e spagnole, che si fondono con l’identità criolla.
L’Argentina si visita tutto l’anno, ma il periodo migliore dipende dalla regione. L’ (dicembre-marzo) è ideale per la Patagonia, mentre l’ (giugno-agosto) è perfetto per sciare a Bariloche o visitare il nord più secco e mite. I voli interni sono il modo più comodo per coprire le lunghe distanze, ma anche i bus a lunga percorrenza sono ben organizzati.
Visitare l’Argentina significa vivere emozioni forti: paesaggi che commuovono, città che pulsano, incontri che lasciano il segno. È un Paese che richiede tempo, apertura e voglia di lasciarsi sorprendere. Che tu scelga l’energia di Buenos Aires, la solennità della Patagonia o la magia delle Ande, l’Argentina saprà toccarti nel profondo.