🌴

Viaggi e Racconti

Il Castello Aragonese di Reggio Calabria

Il Castello Aragonese è uno dei simboli storici più importanti di Reggio Calabria e testimonia la lunga e complessa storia della città. Nonostante il suo nome richiami il dominio aragonese del XV secolo, le origini della fortezza sono ben più antiche: la costruzione originaria risale infatti al VI secolo, durante l’Impero Bizantino, con funzione difensiva contro le incursioni via mare.

Nel corso dei secoli, il castello ha subito numerosi ampliamenti, modifiche e restauri. L’intervento più significativo avvenne nel quindicesimo secolo con gli Aragonesi, che lo trasformarono in una vera e propria fortezza militare. In questo periodo vennero aggiunte le due torri cilindriche merlate che ancora oggi caratterizzano l’aspetto esterno, oltre al fossato, alle mura rinforzate e all’acquedotto interno.

Epoca borbonica e decadenza

Con il passaggio al Regno di Napoli e poi al Regno delle Due Sicilie, il castello visse un lento declino. Durante l’epoca borbonica venne in parte abbandonato, e col passare degli anni perse progressivamente la sua funzione strategica. I gravi terremoti che colpirono la città tra Ottocento e Novecento danneggiarono seriamente la struttura, ma non la distrussero completamente.

Nei primi decenni del Novecento, alcune parti della fortezza furono demolite per far spazio alla nuova urbanizzazione del centro cittadino. Tuttavia, le torri aragonesi e una parte significativa della cinta muraria furono preservate, diventando elementi identitari per la città moderna.

Il castello oggi

Dal 1956, una parte del castello ospita una sede dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, a testimonianza della sua resilienza e del riuso in chiave scientifica. Oggi il Castello Aragonese è accessibile al pubblico ed è sede di mostre temporanee, eventi culturali e percorsi didattici.

La visita consente di esplorare le torri, le scale interne e gli ambienti restaurati, con viste panoramiche sulla città e sullo stretto di Messina. Un luogo che unisce storia, architettura militare e cultura contemporanea, perfetto per chi vuole scoprire il volto autentico della Calabria antica.

🤖 Chiedi all'AI