La Cina è molto più di una nazione: è un vero e proprio continente culturale e geografico, un mondo a sé stante dove antiche dinastie convivono con città futuristiche, e dove la spiritualità orientale incontra lo sviluppo tecnologico più avanzato. Con oltre 1,4 miliardi di abitanti e una storia millenaria, la Cina è una delle destinazioni più affascinanti e complesse da esplorare.
Ogni viaggio in Cina è un percorso tra contrasti e scoperte: dalle metropoli come Pechino e Shanghai fino ai villaggi rurali del Guizhou o le montagne del Sichuan, ogni tappa rivela un volto nuovo, sorprendente e spesso inaspettato di questo grande paese.
La capitale Pechino è il cuore politico e culturale della Cina. Imperdibile è la Città Proibita, antica residenza degli imperatori Ming e Qing, con i suoi vasti cortili, tetti dorati e padiglioni ornamentali. Poco distante si trova Tiananmen, una delle piazze più grandi al mondo e teatro di eventi storici cruciali.
A nord di Pechino, tra le colline, si snoda uno dei simboli del paese: la Grande Muraglia Cinese, una meraviglia architettonica che si estende per oltre 20.000 chilometri. La sezione di Mutianyu è tra le meglio conservate e meno affollate, perfetta per un'escursione panoramica.
Se Pechino incarna la tradizione, Shanghai è il volto della Cina moderna. La sua skyline sul fiume Huangpu è dominata dalla futuristica Torre della Perla Orientale, simbolo della città, e da grattacieli che testimoniano il dinamismo economico del paese.
Nel quartiere del Bund si respira un’atmosfera coloniale, mentre Xintiandi offre una fusione tra vecchi lilong (cortili) e locali alla moda. Non mancano spazi verdi come il Giardino Yuyuan, un angolo di pace nel cuore della metropoli.
La città di Xian è famosa per ospitare una delle scoperte archeologiche più sensazionali del XX secolo: l'Esercito di Terracotta. Migliaia di statue a grandezza naturale, ognuna diversa dall’altra, sorvegliano da secoli la tomba del primo imperatore cinese Qin Shi Huang.
Xian è anche una tappa importante lungo l’antica Via della Seta, e conserva le mura cittadine, percorribili a piedi o in bicicletta, e un affascinante quartiere musulmano dove si incontrano culture, profumi e sapori millenari.
La Cina è anche natura spettacolare. Le montagne carsiche e i fiumi serpeggianti di Guilin e Yangshuo offrono paesaggi da cartolina, perfetti per crociere sul fiume Li e per escursioni tra risaie e villaggi tradizionali.
Nel Sichuan, oltre alla cucina speziata, si trovano templi buddisti incastonati nella natura, come il monastero di Emei e il colossale Buddha di Leshan, scolpito nella roccia. Questa è anche la terra dei panda giganti, protetti nel centro di ricerca di Chengdu.
La Cina ha un territorio vastissimo, con climi molto diversi. I periodi migliori per viaggiare sono la primavera (aprile-giugno) e l’autunno (settembre-novembre), quando le temperature sono miti e le condizioni ideali per esplorare città e campagne.
È consigliabile programmare l’itinerario con anticipo, considerando le distanze e la necessità di visti d’ingresso. I collegamenti interni sono efficienti grazie alla rete di treni ad alta velocità e voli domestici. Molti turisti si affidano a tour organizzati, ma è possibile viaggiare anche in autonomia con una buona pianificazione.
La cultura cinese è una delle più antiche e complesse al mondo. Filosofie come il confucianesimo, il taoismo e il buddismo influenzano ancora oggi la vita quotidiana. La calligrafia, l’ e la cerimonia del tè sono espressioni artistiche che raccontano lo spirito del paese.
La cucina cinese è straordinariamente varia: si va dai dim sum cantonese agli spiedini speziati del Xinjiang, dai piatti di anatra alla pechinese ai noodles fatti a mano del nord. Ogni regione ha le sue specialità, e il cibo è parte integrante dell’esperienza di viaggio.