๐ŸŒด

Viaggi e Racconti

La Slovenia per gli amanti della montagna

Se amate le zone di montagna, nella parte sud  orientale dell’arco Alpino si estendono le Alpi Giulie che comprendono il Friuli Venezia Giulia e la Slovenia.

La scienza insegna che le Alpi sono il risultato di sedimenti marini dell’era Mesozoica, nel tempo forze tettoniche hanno trasformato il paesaggio così come lo conosciamo ora. Vi è però una particolare zona, la Slovenia, che è riuscita a conservare la sua natura incontaminata, anche nel 21 ° secolo.

Come appartenente alla  ex Jugoslavia, la  Slovenia è stata al riparo dagli inconvenienti dello stile di vita occidentale, ma la vicinanza di Italia e Austria ha aggiunto un ambiente moderno alla regione.

Le vette più ambite in Slovenia sono: Škrlatica, Stenar, Rjavina, e Cmir, scalando queste vette, sotto i 2000 metri, scoprirete i lussureggianti giardini verdi tentacolari del Pohorje con alle pendici la città universitaria di Maribor come capitale.

Quando il sole è luminoso sulle terre, i bellissimi vigneti, laghi e boschi sono pieni di vita e invitano alla contemplazione dell’atmosfera pittoresca slovena.

I due laghi glaciali Bled e Bohinj non sono descrivibili, bisogna solo andare sul luogo e lasciarsi ammaliare dalla vista dei due specchi lucidi che riflettono i colori che li circondano.

D'altra parte, il luogo si trasforma in un tappeto bianco in inverno, con ampie opportunità di praticare lo sci e altri sport invernali.

Trovare dove alloggiare non è difficile, l’area è punteggiata da piccoli centri abitati attrezzati per accogliere turisti amanti della montagna.

Dovje e Mojstrana, due piccoli villaggi alpini sono punti base ideali per praticare trekking.

Insediamenti come Krma, Vrata o Kot sono strategicamente posti fra le valli per favorire percorsi spesso inesplorati.

Insomma, una vacanza all’insegna dell’avventura, in Slovenia è assicurata e chissà che non scopriate qualche segreto luogo ancora sconosciuto all’uomo.


Autore: Nicolina Leone

๐Ÿค– Chiedi all'AI