Di Laura Tirloni
E sapete qual è il segreto di questi luoghi considerati speciali? Le sue acque termali, che sgorgano da quattro diverse caverne e che possiedono impareggiabili proprietà terapeutiche.
Le benefiche sorgenti di acque sulfureo-salso-bromoiodiche, infatti, sgorgano naturalmente a una temperatura di 30°C nelle quattro grotte di Solfurea, Gattulla, Fetida e Solfatara.
Le caratteristiche uniche delle acque erano conosciute già dall'antichità ma l'isolamento di queste terre dovuto alle asperità del suo territorio resero possibile la nascita di un centro termale a Santa Cesarea più avanti nel tempo. Già nell'800 questi luoghi erano meta dei nobili di Lecce e Ostuni, che da villaggio di pescatori li trasformarono in una splendida località di villeggiatura, con dimore in stile moresco tutt'oggi presenti, come Villa Raffaella, Villa Sticchi e Palazzo Tamborino.
Il contesto termale – continua il Sunday Times – richiama un po' i bagni spartani dell'Est europeo, come quelli di Budapest ad esempio, ma le acque sono benefiche ed efficaci e i prezzi contenuti.
E dopo l'esperienza termale, con fanghi e massaggi rilassanti, in una cornice antica e suggestiva, concedersi un tuffo nelle limpide acque ioniche è davvero la ciliegina sulla torta, aggiungiamo noi!