
Brancaleone, suggestivo borgo della costa ionica reggina, è conosciuto come la città delle tartarughe Caretta Caretta e per essere stato luogo di confino di Cesare Pavese. Il paese, situato tra Capo Spartivento e Capo Bruzzano, è immerso nella Costa dei Gelsomini e unisce mare cristallino, natura, storia e cultura.
Le sue spiagge incontaminate, premiate da Legambiente per la qualità ambientale, ospitano ogni anno la deposizione delle tartarughe marine, tutelate dal Centro Recupero Tartarughe Marine (CRTM) attivo dal 2006.
Brancaleone è anche culla dei gelsomini, un tempo destinati all’industria profumiera francese, e del bergamotto di Reggio Calabria, eccellenza locale ancora oggi coltivata e trasformata.
Tra le sue attrazioni si trovano la Torre di Galati, il Museo del Mare, e soprattutto la Casa-Museo di Cesare Pavese, dove lo scrittore visse durante il confino fascista del 1935, ispirandosi al mare e alla gente del luogo per opere come Il mestiere di vivere e Il carcere.
Sulle alture si trova Brancaleone Vetus, l’antico borgo abbandonato negli anni ’50 e oggi Parco Archeologico Urbano, che conserva affreschi, grotte e resti di chiese medievali.
Oggi Brancaleone rappresenta un punto d’incontro tra natura, cultura e memoria, meta ideale per chi cerca un turismo sostenibile e autentico nel cuore della Calabria ionica.