Brisighella Romantica: un borgo a lume di candela

Cene a tema, mostre, musica, danze, letture di poesie e animazioni. Il tutto all'insegna del romanticismo

 

Brisighella, antico borgo medievale e termale della Valle del Lamone nell'Appennino Tosco-Romagnolo, fra Firenze e Ravenna, è un luogo magico e romantico al tempo stesso. Il centro storico del paese è caratterizzato da viuzze acciottolate e luoghi di culto, scalinate e sentieri rocciosi, porticati sopraelevati e piazzette di tutte le forme. In questo palcoscenico naturale dal 9 al 17 luglio prenderà vita “Brisighella Romantica – un borgo a lume di candela”.

 

L'idea di accostare Brisighella al Romanticismo nasce dal fatto che le caratteristiche intrinseche del paese si conciliano perfettamente con gli ideali del romanticismo: questo “momento umano”, infatti, riconosce la continuità tra arte e vita e dunque esalta la sfera del sentimento, della passione e dell'irrazionalità con l'armonia dell'uomo nel paesaggio e nella natura, e dei luoghi dove l’uomo instaura rapporti emotivi profondi contraddistinti  da un’esplosione di individualismo, dal sentimento della religione e da un riaccostamento all’arte e alla storia medioevale. Brisighella è tutto questo, un borgo di sogno e favola che fa ritornare alla mente luoghi e tempi lontani, ormai dimenticati, scomparsi da secoli... per innamorarsi della vita.

 

L'obiettivo della manifestazione è quello di esaltare l’atmosfera romantica del borgo associata alle sue bellezze architettoniche e naturalistiche (dalla suggestiva Via degli Asini, strada porticata sopraelevata, ai tre pinnacoli rocciosi su cui poggiano la Rocca Manfrediana, la Torre dell'Orologio ed il Santuario del Monticino e tutto intorno un mare di verde e di colline di ulivi), alla qualità dei ristoranti, degli operatori del centro storico e ai prodotti tipici del territorio e dell'artigianato artistico.

 

Nelle serate di sabato 10, domenica 11 e sabato 17 luglio, l'illuminazione affievolita al calor della candela e l'allure dell'antico borgo medioevale della Val D'Amone creeranno un’ atmosfera intima e raccolta dove gli amanti potranno immergersi in un mondo da sogno e lasciarsi abbracciare clandestini da una bellezza ormai fiabesca. Nelle vie che un tempo furono degli asini, i ristoranti del centro proporranno un allestimento all’aperto con cene a lume di candela. Nel cuore delle piazzette, i palazzi storici diventano le quinte di ricordi ancestrali, di melodiche messe in scena e di romantici concerti. Lungo un dedalo di antiche viuzze e scalinate gessose, fra antichi luoghi di culto, verranno creati percorsi e passeggiate che permettano di poter ammirare i luoghi “nascosti” di Brisighella come “il Bel Vedere” ed “il Giardino di Ebe”. Il tutto in attesa del gran finale di serata, un momento mozzafiato dove le coppie si riuniranno in piazza e faranno volare le Khoom Fay (lanterne volanti), un gesto benaugurale per affidare al cielo i loro sogni e i loro desideri di innamorati.

Nell’anfiteatro Spada mercoledì 14 e giovedì 15 ci saranno delle video-proiezioni, mentre venerdì 9 e venerdì 16 andranno in scena spettacoli a tema in collaborazione con Emilia-Romagna Festival. Inoltre, nei due venerdì, lungo le vie del paese, sarà allestito una mostra-mercato serale dell’ antiquariato e delle cose usate.

 

Per maggiori info, ProLoco Brisighella: www.brisighella.org T / F: 0546 81166

 

 

Ufficio stampa Società di Area TERRE di FAENZA

Coop Aleph rif. Pierluigi Papi tel. 338 3648766 [email protected] fax aut. 02700414712


Autore: Pierluigi Papi - Comunicato stampa