Tra gli appuntamenti che i ristoratori di Faenza e del comprensorio hanno fissato con gli estimatori della cucina di qualit� viene riproposta per il settimo anno consecutivo l�iniziativa Ceramica in Tavola, che con costante successo accompagna le estati di chi ama la cultura artigianale ceramica della citt� sinonimo in tutto il mondo di maiolica e la tradizione enogastronomia del territorio.
Supportata da Confesercenti, Ascom, Cna, Confartigianato, Camera di Commercio e Societ� di Area Terre di Faenza e grazie al patrocinio del Comune di Faenza e alla collaborazione del Museo Internazionale delle Ceramiche, Degusti (Associazione ristoratori del comprensorio faentino, nutrito gruppo di imprenditori della ristorazione da tempo impegnati nella valorizzazione del patrimonio enogastronomico di qualit� e dell�offerta turistica) stringe dunque un sodalizio tra ceramica artistica e gastronomica. Due forme d�arte diverse che in questa occasione si rafforzano e si completano, grazie anche alla fantasia degli chef che ispirandosi allo stile �Occhio di penna di Pavone o Pavona� (esempio eccelso della ceramica del tipo �gotico� quattrocentesco, sobrio e calibrato, databile intorno alla fine del XV secolo, che pu� ritenersi una delle testimonianze precoci pi� significative di uno stile che a Faenza si svilupp� nel secolo successivo con grande fasto), tema ceramico scelto per la VII edizione di Ceramica in Tavola, hanno ideato pietanze inedite, rendendo omaggio a questo stile e al periodo storico in cui � nato.
Stili ceramici a cui gi� si � ispirata l�iniziativa nelle passate edizioni sono stati: la Ghianda, la Foglia di vite, il Compendiario, La Zaffera a rilievo, il Geometrico fiorito, Alla Porcellana.
Fino al 30 settembre, consumando nei ristoranti aderenti le proposte gastronomiche ideate per l�occasione, si potr� ricevere in omaggio uno Scudone Manfredo in terracotta. Con quattro Scudoni diversi, che attestano la visita e la degustazione in quattro differenti ristoranti, si potr� ritirare il piatto in stile Occhio di penna di Pavone o Pavona, riprodotto da ceramisti faentini e un biglietto omaggio per l�ingresso gratuito al Museo Internazionale delle Ceramiche. Lo Scudone Manfredo, inoltre, consegnato alla biglietteria del Mic d� diritto ad uno sconto del 50% sul prezzo d�ingresso al museo.
Ceramica in Tavola fa parte del calendario di iniziative �Le stagioni della gastronomia faentina�, ideato dalla Societ� di Area Terre di Faenza e realizzato in collaborazione con le associazioni di categoria Ascom e Confesercenti e con l�associazione di ristoratori Degusti. Giunto al suo quarto anno, il calendario mette a sistema e promuove tre importanti iniziative (Il Piatto Verde, Ceramica in Tavola, AutOut) che coinvolgono ristoranti e aziende agrituristiche del comprensorio e che ha come filo conduttore la gastronomia di qualit� e la cucina strettamente legata ai prodotti locali e alle tradizioni del territorio.
I ristoranti aderenti e i rispettivi piatti.
Info: http://www.degusti.it/