L'isola emeralda dello Ionio: tra baie incantevoli, storia veneziana e tradizioni autentiche
Corfù, è una piccola isola greca di forma vagamente triangolare, situata nel mar Ionio di fronte alle coste dell'Albania. Le sue coste sono lunghe ben 217 Km, sono molto frastagliate e offrono numerose baie, porti e punte con bellissime spiagge.
Il territorio è principalmente collinare e il suo clima è mediterraneo, favorendo quindi le coltivazioni di vite, agrumi e olivo, nonché un regolare afflusso di turisti in vacanza a Corfù.
Posizione: Mar Ionio, di fronte all'Albania
Forma: Triangolare, 217 km di coste frastagliate
Popolazione: 110.000 abitanti (36.000 a Kerkyra)
Economia: Agricoltura (olivi, agrumi, vite) e turismo
Caratteristiche: Isola verde, patrimonio veneziano, spiagge variegate
La capitale dell'isola è Kerkyra, è collegata alla terraferma, sia quella greca che quella italiana da numerose linee effettuate con aliscafi e traghetti ma anche grazie alla presenza di un aeroporto internazionale che offrono sia voli di linea che voli charter; da poco è stato inserito anche un servizio di idrovolante.
Gli abitanti sono circa 110.000, di cui circa 36.000 vivono nella capitale. I corfioti vivono maggiormente di agricoltura e turismo, sono infatti i due settori basilari per l'economia del paese.
Paleo Frourio: In vacanza a Corfù sono tante le cose da visitare, come Paleo Frourio, una cittadella militare costruita nel periodo della dominazione veneziana, fondata per difendere la città dagli invasori.
Palea Anaktora: Il Palea Anaktora è invece l'antico palazzo reale eretto nella seconda metà del XIX secolo. Ospita oggi il museo di arte asiatica dove vengono esposti esclusivamente collezioni private donate alla città.
Spianada: La piazza più grande dei Balcani, con il campo da cricket e i caffè storici.
Liston: Elegante porticato in stile parigino per le passeggiate serali.
Si possono visitare anche le tante chiese bizantine, la Chiesa di Antivouniotissa che ospita oggi il museo bizantino Vizandino Moussio, con reperti risalenti al XVI e al XIX secolo, la Vecchia Fortezza e la Palea Poli, l'anima dell'antica città del periodo della dominazione veneziana.
Sono qui presenti tre chiese che ospitano numerosi e meravigliosi affreschi, e la Cattedrale Cattolica di San Giacomo.
Chiesa di San Spiridione: Patrono dell'isola, con il campanile più alto di Corfù.
Monastero di Vlacherna: Pittoresco monastero su un isolotto collegato da una passerella.
Achilleion: Palazzo dell'Imperatrice Sissi con giardini spettacolari e vista panoramica.
Mon Repos: Villa neoclassica, luogo di nascita del Principe Filippo.
Palazzo di San Michele e San Giorgio: Sede del Museo di Arte Asiatica.
Achilleion: €10, include giardini e museo
Fortezze: €6 ciascuna, biglietto combinato disponibile
Musei: €3-6, riduzioni per studenti
Visite guidate: Disponibili in italiano nei principali siti
Paleokastritsa: Considerata una delle spiagge più belle della Grecia, con baie turchesi e monastero bizantino.
Glyfada: Lunga spiaggia sabbiosa con acque cristalline, ideale per famiglie.
Pelekas: Famosa per i tramonti spettacolari e la "Kaiser's Throne".
Agios Gordios: Spiaggia dorata circondata da colline verdi.
Barbati: Spiaggia di ciottoli bianchi con acque profonde e limpide.
Nissaki: Piccole baie nascoste tra gli ulivi.
Kalami: Baia pittoresca dove visse Lawrence Durrell.
Kassiopi: Villaggio di pescatori con spiagge rocciose.
Kavos: Spiaggia lunga e sabbiosa, famosa per la vita notturna giovanile.
Marathias: Spiaggia selvaggia e ventosa, ideale per il windsurf.
Issos: Dune di sabbia e lago di Korission, riserva naturale.
Pelekas Kontogialos: La spiaggia di Pelekas Kontogialos, una delle più belle di Corfù, è ora frequentata nel periodo estivo da numerosi turisti, mentre anticamente, potendola raggiungere solo via mare o attraverso un arduo percorso lunghissimo attraversato da ulivi, era visitato solo da viaggiatori esperti e appassionati.
Tra la fine degli anni '70 e gli inizio degli anni '80 era presente su questa spiaggia una comunità hippy. Negli primi anni '90 si costruì la prima strada di collegamento e da lì iniziò il turismo in questa specie di paradiso.
• Autobus pubblico: Collegamenti regolari con le spiagge principali
• Noleggio auto/scooter: Libertà di esplorare baie nascoste
• Escursioni in barca: Tour delle spiagge inaccessibili via terra
• Taxi boat: Da Paleokastritsa alle baie vicine
Corfù entrò nella storia nel 733 a.C. come una delle colonie di Corinto. A causa della sua posizione territoriale molto favorevole per i buoni collegamenti tra il mondo Occidentale e quello Orientale, passò molte volte da una dominazione all'altra: sotto Roma nel 299 a.C., dall'XI al XII secolo fu impero normanno, passò poi sotto il dominio genovese e negli Angioini nel 1202-1204, infine sotto Venezia che vi rimase fino al XVIII secolo.
Il periodo veneziano fu il più lungo e influente nella storia di Corfù. I Veneziani fortificarono l'isola, costruirono palazzi, chiese e infrastrutture che ancora oggi caratterizzano Kerkyra. L'architettura veneziana si fonde armoniosamente con elementi bizantini e successivi influssi francesi e britannici.
Napoleone conquistò Corfù nel 1797, introducendo idee illuministe e modernizzando l'amministrazione. I Francesi costruirono strade, scuole e il famoso Liston, ispirato alla Rue de Rivoli di Parigi.
Gli Inglesi trasformarono Corfù in un importante centro commerciale e culturale. Introdussero il cricket (ancora giocato nella Spianada), costruirono il Palazzo di San Michele e San Giorgio e svilupparono l'agricoltura.
Nel 1864 Corfù fu ceduta alla Grecia insieme alle altre Isole Ionie, diventando parte del regno ellenico moderno.
Il centro storico di Kerkyra è Patrimonio dell'Umanità UNESCO dal 2007 per la sua "eccezionale architettura veneziana" e per essere "un esempio unico di sintesi architettonica e urbana di diverse culture europee".
Corfù gode di un clima mediterraneo con inverni miti e piovosi ed estati calde e secche. L'isola è più verde rispetto alle isole dell'Egeo grazie alle maggiori precipitazioni invernali.
Stagione | Temperature | Pro e Contro |
---|---|---|
Primavera (Apr-Mag) | Aria: 18-24°C, Mare: 17-19°C | ✅ Fioritura, prezzi bassi, clima mite ❌ Mare fresco, piogge possibili |
Estate (Giu-Ago) | Aria: 26-31°C, Mare: 22-25°C | ✅ Mare perfetto, eventi, vita notturna ❌ Caldo intenso, prezzi alti, affollamento |
Autunno (Set-Ott) | Aria: 20-26°C, Mare: 20-22°C | ✅ Mare caldo, vendemmia, meno folla ❌ Possibili temporali |
Temperature: Aria 18-24°C, Mare 17-19°C
Pro: Fioritura, prezzi bassi, clima mite
Contro: Mare fresco, piogge possibili
Temperature: Aria 26-31°C, Mare 22-25°C
Pro: Mare perfetto, eventi, vita notturna
Contro: Caldo intenso, prezzi alti, affollamento
Temperature: Aria 20-26°C, Mare 20-22°C
Pro: Mare caldo, vendemmia, meno folla
Contro: Possibili temporali
Aeroporto Internazionale "Ioannis Kapodistrias": Situato a 3 km da Kerkyra, riceve voli diretti dall'Italia tutto l'anno.
Compagnie aeree: Aegean Airlines, Ryanair, easyJet, Volotea, Blue Panorama operano voli diretti dall'Italia.
Idrovolanti: Servizio stagionale che collega Corfù ad altre isole ioniche.
Da Bari: Traghetti notturni (8-10 ore) con Superfast Ferries e Anek Lines.
Da Brindisi: Collegamento diretto (6-8 ore) in estate.
Da Ancona: Traghetti che fanno scalo a Igoumenitsa (14-16 ore).
Da Venezia: Collegamento settimanale in estate (22 ore).
Da Igoumenitsa: Collegamento frequente (1,5 ore) tutto l'anno.
Da Patrasso: Via Igoumenitsa o collegamento diretto (7 ore).
Dalle altre Isole Ionie: Collegamenti inter-isole in estate.
Autobus pubblico: Rete efficiente che collega tutti i principali centri e spiagge.
Noleggio auto/scooter: Consigliato per esplorare l'isola in libertà.
Taxi: Disponibili ma più costosi per le lunghe distanze.
Corfù è facilmente raggiungibile in auto dall'Italia via traghetto. Ideale per chi vuole esplorare anche la Grecia continentale o altre isole ioniche. Prenotate con anticipo in estate.
Vantaggi: Atmosfera veneziana, monumenti, ristoranti, vita notturna.
Ideale per: Chi ama la storia e vuole vivere nel centro UNESCO.
Sistemazioni: Hotel boutique in palazzi storici, pensioni tradizionali.
Paleokastritsa: Resort di lusso con vista sulle baie turchesi.
Glyfada: Hotel fronte mare ideali per famiglie.
Dassia: Resort all-inclusive e hotel per giovani.
Kavos: Sistemazioni economiche per la vita notturna.
Villaggi tradizionali: Agriturismo e case rurali per un'esperienza autentica.
Colline centrali: Villa con piscina e vista panoramica.
Paxos: Piccoli hotel di charme sull'isola vicina.
Antipaxos: Sistemazioni esclusive per chi cerca privacy assoluta.
• Prenotate con anticipo per luglio-agosto
• Il centro storico può essere rumoroso di notte
• Considerate la distanza dalle spiagge
• Molti hotel offrono transfer dall'aeroporto/porto
La cucina corfiota è tipicamente mediterranea. Vengono quindi sfruttati soprattutto i prodotti della terra, quali: olio, legumi, agrumi e verdura, con del buon vino sempre di produzione interna.
È una terra che risente, anche nella gastronomia delle tante dominazioni, troveremo quindi piatti veneziani, ma anche piatti turchi, come il "briam".
Savoro (Savuri): La loro specialità è il pesce, e molto apprezzato dai turisti è il Savoro o savuri, pesce fritto e condito con uvetta ed aceto.
Bourdeto: Zuppa di pesce piccante con peperoncino e cipolla.
Bianco: Pesce in umido con aglio, prezzemolo e vino bianco.
Sofrito: Vitello in salsa bianca con aglio e prezzemolo, piatto veneziano.
Pastitsada: Pasta con carne in salsa di pomodoro e spezie.
Spetsofai: Salsicce con peperoni e pomodoro.
Robola: Vino bianco autoctono delle Isole Ionie.
Mavrodafni: Vino dolce rosso da dessert.
Tsipouro: Grappa locale aromatizzata con anice.
Kumquat: Liquore dolce dai piccoli agrumi cinesi coltivati a Corfù.
Kumquat: Piccoli agrumi cinesi, simbolo di Corfù
Olio d'oliva: Extravergine dalle olive Lianolia
Miele di timo: Dalle colline dell'entroterra
Mandolato: Dolce nuziale con mandorle e miele
Corfù ha una buona rete di trasporti pubblici, ma il noleggio auto o scooter offre maggiore libertà per esplorare spiagge nascoste e villaggi dell'entroterra.
La costa occidentale ha spiagge sabbiose e tramonti spettacolari, quella orientale ha baie riparate e acque più calme. La costa sud è ideale per i giovani, quella nord per le famiglie.
Quest'isola è una località turistica conosciuta in tutto il mondo, soprattutto per le sue ricchezze naturali, ma anche storiche e culturali, offre infatti una varietà turistica tale da poter accontentare anche i visitatori più esigenti e diversi in vacanza a Corfù.
Il campionato mondiale giovanile di tennis Futures, il rally di macchine d'epoca e il campionato mondiale di biliardo che si organizzano in quest'isola ogni anno rendono Corfù un'isola moderna e versatile.
Pasqua Ortodossa: Celebrazioni spettacolari con processioni e "botides" (vasi lanciati dalle finestre).
Festival di San Spiridione (11 Agosto): Processione del santo patrono.
Festival del Vino (Settembre): Degustazioni nelle cantine locali.
Carnevale (Febbraio-Marzo): Tradizioni veneziane ancora vive.
Oltre a questa spiaggia ce ne sono molte altre, che permettono di essere scelta sempre di più come meta turistica estiva; c'è la possibilità di visitare anche i caratteristici villaggi di pescatori e piccole strisce di terra ancora incontaminate e ricche di vegetazione sempre verde.
Corfu Bus: Orari e percorsi degli autobus pubblici
Corfu Guide: Mappe offline e informazioni turistiche
Weather Corfu: Previsioni meteo locali
Corfu Beaches: Guida alle spiagge con recensioni