Vulcano è una delle più suggestive isole dell’arcipelago delle Eolie, formata da tre strutture vulcaniche, tra cui spicca il Gran Cratere del Vulcano della Fossa, ancora attivo e potenzialmente pericoloso. Nell'antichità , i Romani credevano che fosse la dimora del dio Vulcano (l'Efesto greco), per via delle intense attività geotermiche visibili anche oggi.
Una delle esperienze più emozionanti è la salita al cratere, un’escursione che si compie in circa due ore e regala panorami spettacolari su tutto l’arcipelago. Lungo il percorso si osservano fumarole attive, paesaggi lunari e odori sulfurei che rendono l’atmosfera quasi ultraterrena.
Tra le attrazioni principali ci sono le spiagge nere, così chiamate per la sabbia scura di origine vulcanica. Sono tra le più frequentate dai turisti, attratti dall’intensità del paesaggio e dalla bellezza selvaggia. Particolarmente nota è la spiaggia delle Fumarole, dove l’acqua del mare ribolle per effetto delle emissioni sulfuree sottomarine. Qui è necessario fare attenzione alla temperatura, che può essere molto elevata in certi punti.
Nella zona di Vulcanello, collegata all’isola da un istmo, si trova la celebre Piscina di Venere, una baia dalle acque trasparenti, perfetta per nuotare e fare snorkeling. I riflessi blu e verdi del mare, uniti alla cornice rocciosa vulcanica, creano uno degli angoli più fotogenici dell’isola.
Una delle esperienze più tipiche di Vulcano è la fangoterapia. A breve distanza dal porto si trovano le celebri pozze di fanghi sulfurei, usate a scopo terapeutico per la pelle e le articolazioni. L’odore di zolfo è intenso, ma l’effetto tonificante e la sensazione di benessere sono assicurati.
L’isola di Vulcano è una destinazione ideale per chi cerca avventura, relax e natura primitiva. Un luogo dove mito e realtà si fondono in un paesaggio unico nel suo genere.