L’Albero Sole è il punto più elevato dell’isola di Lampedusa, pur raggiungendo appena i 133 metri sul livello del mare. Si tratta di un colle che domina il paesaggio e regala viste mozzafiato sull’intera isola e sul mare aperto. La sua posizione strategica ne ha fatto, nel tempo, un punto di riferimento anche simbolico.
Dalla cima si può scorgere con chiarezza la costa sud dell’isola, ma soprattutto, nelle giornate limpide, è possibile avvistare l’orizzonte africano. Lampedusa, infatti, dista soltanto 138 km dalle coste della Tunisia ed è geograficamente più vicina all’Africa che alla Sicilia.
Il panorama più affascinante da Albero Sole è senza dubbio quello sul faraglione Scoglio Vela, una formazione rocciosa imponente che si erge a strapiombo sul mare. Il contrasto tra le rocce bianche e l’azzurro profondo del mare crea uno spettacolo visivo di grande impatto.
Il colle si trova nella parte centro-settentrionale dell’isola, dove il paesaggio è arido e brullo. Tuttavia, negli ultimi anni è stato oggetto di un progetto di rimboschimento con pino mediterraneo, che ne ha parzialmente modificato l’aspetto e reso la zona più gradevole per escursioni e passeggiate.
Oltre all’interesse paesaggistico, l’Albero Sole custodisce anche un piccolo luogo di devozione. In cima, all’interno di una costruzione circolare, si trova un antico crocifisso ligneo, oggetto di venerazione da parte della comunità locale.
L’area può essere raggiunta a piedi o in bicicletta, lungo sentieri che attraversano zone poco battute dell’isola. È una delle escursioni consigliate per chi desidera conoscere l’entroterra lampedusano, spesso trascurato a favore delle coste ma ricco di scorci autentici e silenziosi.