🌴

Viaggi e Racconti

Punta Cappellone: ideale per gli amanti delle immersioni

Punta Cappellone si trova nel cuore della costa nord di Lampedusa ed è uno dei luoghi più ambiti dell’isola per chi pratica immersioni subacquee. La zona è caratterizzata da scogliere a strapiombo che si gettano in acque profonde e cristalline, creando un ambiente perfetto per la vita marina.

La posizione riparata e la conformazione dei fondali fanno di questo tratto di costa un vero paradiso per i sub esperti e per chi desidera esplorare le ricchezze nascoste del mare lampedusano, spesso lontane dalle rotte turistiche convenzionali.

Un mondo sommerso ricco di biodiversità

Durante l’immersione a Punta Cappellone si possono avvistare aragoste, murene, saraghi e salpe, che popolano la zona in banchi numerosi. Le grandi rocce sommerse offrono riparo a cernie di dimensioni notevoli, gamberi, trigoni e altri pesci tipici del Mediterraneo profondo.

Esplorando le tane e gli anfratti rocciosi, si scoprono ambienti affascinanti e ricchi di vita, dove è possibile osservare corvine, musdee, e talvolta persino tonni o ricciole in caccia. Il tutto immersi in un silenzio assoluto e in acque dalla visibilità eccezionale.

Profondità, correnti e posidonia

L’immersione inizia con una zona iniziale poco interessante dal punto di vista biologico, ma dopo circa 25 metri di profondità, il paesaggio cambia radicalmente. Qui inizia l’area con maggiore biodiversità e colori intensi, grazie alla presenza di flora marina e pesci pelagici.

Scendendo fino ai 40 metri, si incontra un’ampia distesa di posidonia oceanica, che rappresenta un ecosistema fondamentale per l’intero Mediterraneo. In questo tratto, si concentrano molte specie protette, e il rispetto delle regole è fondamentale per non danneggiare l’habitat.

Consigli per i sub e sicurezza

Le immersioni a Punta Cappellone sono consigliate a sub con buona esperienza e certificazione avanzata, a causa della profondità e della possibile presenza di correnti. È sempre raccomandabile affidarsi a centri diving locali che conoscono bene la zona e garantiscono supporto e sicurezza.

Il periodo migliore per immergersi è da giugno a ottobre, quando le condizioni marine sono ottimali e la fauna più attiva. Le acque, trasparenti e temperate, rendono ogni immersione un’esperienza emozionante, da vivere con attenzione e rispetto per questo ambiente straordinario.

🤖 Chiedi all'AI