La Cattedrale di San Giovanni, conosciuta anche come Co-Cattedrale, è il cuore spirituale di La Valletta e uno dei monumenti più visitati dell’isola. Commissionata dai Cavalieri di San Giovanni e costruita tra il 1573 e il 1577, è considerata una delle chiese barocche più belle d’Europa.
Da fuori appare sobria, ma basta varcare la soglia per trovarsi immersi in uno spettacolo di stucchi, ori, affreschi, marmi intarsiati e dipinti sacri. L’effetto è quello di un tripudio visivo, dove ogni centimetro racconta fede, potere e arte.
La Cattedrale custodisce uno dei più celebri dipinti di Caravaggio: la Decollazione di San Giovanni Battista, realizzata nel 1608, considerata l’unica opera firmata dell’artista. L’opera si trova nella suggestiva Oratorio dei Cavalieri, dove la luce è sapientemente dosata per creare un impatto scenico potentissimo.
Accanto a questo capolavoro si trova anche il dipinto di San Girolamo, sempre di Caravaggio. Entrambe le opere fanno parte del periodo maltese del pittore, quando fu accolto proprio dai Cavalieri dell'Ordine durante la sua fuga da Roma.
La struttura interna della cattedrale è unica: ogni cappella laterale è dedicata a una delle “lingue” dell’Ordine, ovvero i vari gruppi nazionali dei Cavalieri. Ognuna di esse è decorata in modo differente, con emblemi, monumenti funebri e decorazioni sfarzose che raccontano le gesta e la devozione dei cavalieri.
Tra le cappelle più imponenti vi sono quella d’Italia, di Francia e di Aragona. Camminare lungo la navata è come attraversare un’Europa barocca in miniatura, dove ogni nazione voleva primeggiare in bellezza e maestosità.
Il pavimento della Cattedrale di San Giovanni è un capolavoro nell’opera: realizzato con marmi policromi, è in realtà un gigantesco mosaico funerario. Ospita le tombe di oltre 400 cavalieri, ognuna decorata con motivi simbolici, teschi e scene araldiche.
Questo tappeto di marmo rende l’ambiente ancora più ricco, contribuendo a trasformare la chiesa in uno dei santuari più spettacolari della cristianità.
La Cattedrale è aperta al pubblico tutti i giorni, eccetto la domenica mattina. Il biglietto d’ingresso include un’audioguida in diverse lingue e l’accesso al museo annesso, dove si conservano paramenti liturgici, reliquie e opere di pregio.
Visitare la Cattedrale di San Giovanni significa non solo ammirare uno dei capolavori del barocco mediterraneo, ma entrare in contatto con l’anima storica e spirituale di Malta. Una tappa obbligata per ogni viaggiatore, credente o meno.