La Valletta, capitale di Malta e sito patrimonio UNESCO, è una città costruita dai Cavalieri di San Giovanni nel XVI secolo. Il suo nome deriva dal Gran Maestro Jean Parisot de la Valette, eroe della difesa dell'isola durante l'assedio ottomano del 1565.
La città è un labirinto ordinato di strade dritte, piazze eleganti e edifici storici, tra cui spiccano le numerose chiese barocche, palazzi nobiliari e bastioni difensivi costruiti per resistere agli attacchi nemici.
Tra i principali luoghi di interesse si trova la Concattedrale di San Giovanni, vero gioiello barocco, celebre per il suo interno decoratissimo e per ospitare il capolavoro "La decollazione di San Giovanni Battista" di Caravaggio.
Da non perdere anche il Palazzo del Gran Maestro, sede del parlamento e della presidenza della Repubblica, e i giardini Upper Barrakka, da cui si gode di una vista panoramica sul Grand Harbour.
La Valletta è anche centro culturale: ospita musei, teatri e una vivace scena artistica. Il Teatro Manoel, uno dei più antichi d’Europa ancora attivi, propone una ricca stagione teatrale e musicale.
Camminando lungo Republic Street si incontrano caffè storici, boutique, librerie e botteghe artigiane, che mantengono vivo il legame tra tradizione e contemporaneità .
La Valletta è facilmente esplorabile a piedi. Si consiglia di visitarla al mattino o al tramonto per evitare il caldo, specie in estate. I bus pubblici collegano bene la capitale con il resto dell’isola, ed è disponibile anche un servizio di traghetto con Sliema e le Tre Città .
Un consiglio speciale: assisti al saluto del cannone a mezzogiorno dagli Upper Barrakka Gardens, una tradizione suggestiva che ricorda la storia militare della cittĂ .