🌴

Viaggi e Racconti

Templi preistorici di Ħaġar Qim a Malta

Un sito straordinario sul mare di Qrendi

I templi di Ħaġar Qim si trovano in una posizione panoramica spettacolare, su una scogliera che domina il mare a sud-ovest di Malta, nei pressi del villaggio di Qrendi. Questo complesso megalitico risale al periodo neolitico, tra il 3600 e il 3200 a.C., e rappresenta uno dei luoghi più antichi costruiti dall’uomo ancora visibili al mondo.

Con la loro struttura imponente, questi templi testimoniano l'esistenza di una civiltà avanzata, capace di muovere e posizionare pietre che superano anche le 20 tonnellate, in un’epoca priva di tecnologia moderna.

Architettura e funzione religiosa

Il tempio è formato da grandi lastre verticali sormontate da architravi, con un impianto planimetrico a tre o cinque absidi, tipico dei templi maltesi preistorici. La struttura include altari, nicchie, ingressi monumentali e stanze laterali usate probabilmente per riti sacri.

Molti studiosi ritengono che Ħaġar Qim fosse dedicato al culto della fertilità, grazie anche al ritrovamento di statuette votive e di forme femminili abbondanti, simbolo della Dea Madre. L’allineamento delle aperture con il solstizio d’estate suggerisce anche una funzione astronomica, con osservazioni rituali del sole.

Scoperte archeologiche e oggetti unici

Durante gli scavi del XIX secolo sono emersi oggetti eccezionali, oggi conservati al Museo Archeologico di La Valletta. Tra i più noti ci sono le statue della “Venere di Malta”, le offerte votive in pietra calcarea e i frammenti di decorazioni scolpite che ornano le camere sacre.

Alcuni dei reperti più delicati sono stati trasferiti per motivi di conservazione, ma presso Ħaġar Qim è possibile vedere repliche di alcune di queste opere, insieme ad ambientazioni ricostruite nel moderno centro visitatori.

Patrimonio UNESCO e centro multimediale

Il complesso di Ħaġar Qim, insieme ai vicini templi di Mnajdra e Tarxien, è stato inserito nella lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO nel 1992. Questi siti offrono una finestra straordinaria sulla spiritualità, l’arte e la scienza delle civiltà neolitiche.

Oggi i templi sono protetti da una struttura coperta in tessuto speciale, progettata per preservare le pietre dal degrado causato dagli agenti atmosferici, senza comprometterne la vista panoramica. Il centro multimediale annesso consente di approfondire ogni aspetto del sito con video, plastici interattivi e ricostruzioni 3D.

Visitare Ħaġar Qim: consigli pratici

Il sito è aperto tutti i giorni, ed è facilmente raggiungibile in autobus o con escursioni organizzate da La Valletta. È consigliabile visitarlo nelle ore mattutine o verso il tramonto, sia per evitare il caldo estivo sia per godersi la vista sul mare e sulla vicina isoletta di Filfla.

L’ingresso comprende anche la visita al tempio di Mnajdra, collegato da un sentiero naturale. Si consiglia abbigliamento comodo, cappello e acqua, specialmente in estate. Il sito dispone di servizi, bookshop e spazi per il ristoro.

🤖 Chiedi all'AI