Tangeri è una delle città più affascinanti del Marocco settentrionale, situata in posizione strategica sullo Stretto di Gibilterra. Punto d’incontro tra Europa e Africa, tra Atlantico e Mediterraneo, Tangeri ha attirato per secoli scrittori, artisti, mercanti e viaggiatori di ogni provenienza, lasciando un’eredità culturale ricca e cosmopolita.
Oggi la città si presenta con un’energia nuova: ristrutturazioni eleganti, lungomari curati, musei moderni e una vivace scena artistica contemporanea convivono con la tradizione arabo-berbera e l’atmosfera senza tempo della medina.
Il centro storico di Tangeri è la medina, un dedalo di vicoli imbiancati a calce, archi moreschi, mercati colorati e case tradizionali. Passeggiare tra le sue stradine significa immergersi in un mondo profumato di spezie, suoni di artigiani al lavoro e canti del muezzin.
Sulla sommità si trova la Kasbah, l’antica cittadella fortificata con vista spettacolare sul porto e sullo stretto. Qui si trova il Museo della Kasbah (Dar el Makhzen), che ospita splendidi mosaici romani, ceramiche e arte marocchina.
Nel corso del Novecento, Tangeri è stata rifugio e musa per scrittori e artisti come Paul Bowles, Jean Genet, Tennessee Williams e Henri Matisse. Ancora oggi si respira un’aria bohémienne, tra caffè storici come il Café Hafa, frequentato anche dai Rolling Stones, e nuove gallerie d’arte che animano la scena culturale.
La cittĂ ospita festival di cinema, musica e letteratura, valorizzando il suo patrimonio multiculturale.
Accanto alla città storica, Tangeri si affaccia su una lunga spiaggia sabbiosa che si estende fino a Cap Spartel. Il lungomare è stato completamente rinnovato con passeggiate, giardini, locali e attrazioni per famiglie. Le acque del Mediterraneo sono calme e ideali per un bagno, mentre poco più lontano si trovano le Grotte di Ercole, una delle mete più suggestive della zona.
Dal promontorio di Cap Spartel si può ammirare il punto esatto in cui il Mar Mediterraneo incontra l’Oceano Atlantico.
I mercati di Tangeri offrono un’esperienza multisensoriale: dal Grand Socco, animato da venditori di spezie, tessuti e artigianato, al Petit Socco dove si trovano caffè storici e piccoli ristoranti locali. Tra le specialità da provare: tajine di pesce, cous cous alle verdure, pastilla e dolci al miele e mandorle.
Numerosi ristoranti propongono cucina marocchina tradizionale con vista sul mare, perfetti per una cena al tramonto.
Tangeri è servita dall’aeroporto internazionale Ibn Battuta ed è raggiungibile anche in traghetto da Tarifa e Algeciras in Spagna. Il porto nuovo, Tanja Marina Bay, è moderno ed efficiente. La città dispone di una rete di taxi, autobus e treni ad alta velocità (Al Boraq) che la collegano a Rabat, Casablanca e Marrakech.
Per chi viaggia a piedi, la medina è facilmente esplorabile a piedi. Per escursioni nei dintorni conviene invece affidarsi a guide locali.