🌴

Viaggi e Racconti

Camí de Cavalls: il grande anello di Minorca

Il Camí de Cavalls (GR 223) è un percorso escursionistico di circa 185 chilometri che gira completamente intorno all’isola di Minorca. Storicamente utilizzato per scopi difensivi, oggi è diventato un vero e proprio simbolo di turismo sostenibile, che permette di scoprire la Minorca più autentica, tra natura selvaggia e paesaggi mozzafiato.

Il sentiero attraversa scogliere, spiagge paradisiache, pinete, dune, zone agricole e torri di guardia: una varietà che rende il percorso estremamente affascinante sia per gli amanti del trekking che per ciclisti ed escursionisti a cavallo.

Un sentiero dalle origini storiche

Il Camí de Cavalls risale al XIII secolo ed era utilizzato dalle truppe a cavallo per difendere l’isola dalle incursioni piratesche. Durante le dominazioni inglesi e francesi, il sentiero fu mantenuto come tratto strategico lungo la costa.

Dopo un lungo periodo di abbandono, è stato ufficialmente ripristinato nel 2010 ed è oggi segnalato e percorribile per tutta la sua lunghezza, suddiviso in 20 tappe ufficiali.

Paesaggi diversi in ogni tappa

Il sentiero regala emozioni diverse in base alla zona: la costa nord è aspra, ventosa e ricca di rocce rosse, mentre il sud è più dolce, con calette di sabbia bianca e acque turchesi.

Alcune delle tappe più suggestive sono quelle che collegano **Cala Morell a Binimel·là**, oppure **da Cala Galdana a Cala Turqueta**, immerse nella vegetazione mediterranea e con vista su baie incredibili.

Escursione a piedi, in bici o a cavallo

Il Camí de Cavalls si può percorrere in modalità diverse: in più giorni, con zaino in spalla e pernottamenti, oppure a tratti giornalieri, scegliendo le tappe più panoramiche o più facili.

Per i più sportivi, è possibile anche percorrere il sentiero in mountain bike o con escursioni a cavallo, mantenendo sempre il rispetto per l’ambiente naturale e i tratti privati attraversati.

Consigli pratici per il Camí

Prima di partire è utile dotarsi di una mappa dettagliata o app GPS, portare acqua in abbondanza e scarpe da trekking. Alcuni tratti sono esposti e privi di ombra: meglio partire presto la mattina e organizzarsi in base al meteo.

Il periodo migliore per il Camí de Cavalls è la primavera (aprile-giugno) o l’autunno (settembre-ottobre), evitando il caldo intenso dell’estate.

Camí de Cavalls: un'esperienza da ricordare

Chi percorre anche solo un tratto del Camí de Cavalls ne conserva un ricordo indelebile. È l’occasione per entrare in sintonia con l’isola, godere del silenzio, dei profumi di pini e ginepri, del volo dei falchi pellegrini e della bellezza selvaggia di Minorca.

Una vera avventura slow, lontano dal turismo di massa, per chi desidera esplorare in profondità una delle isole più affascinanti del Mediterraneo.

🤖 Chiedi all'AI