Il Perù è una delle mete più affascinanti del Sud America, capace di offrire una combinazione unica di patrimonio culturale, natura spettacolare e ospitalità autentica. Dalle alture delle Ande alle foreste pluviali dell’Amazzonia, passando per le coste dell’Oceano Pacifico, il Perù regala emozioni forti e panorami mozzafiato.
Cuore pulsante della civiltà Inca, oggi il Paese conserva preziosi siti archeologici come Machu Picchu, Sacsayhuamán e le Linee di Nazca, oltre a città coloniali come Cusco e Arequipa dove convivono modernità e tradizione.
Arroccata a 2.430 metri d'altitudine, Machu Picchu è il sito più iconico del Perù e una delle Sette Meraviglie del Mondo Moderno. Costruita nel XV secolo dagli Inca, questa città sacra era probabilmente un centro cerimoniale e residenza reale.
La visita può avvenire via treno da Cusco o lungo il celebre Camino Inca, un trekking di più giorni tra montagne, foreste e rovine che culmina con l’arrivo all’alba alla Porta del Sole, punto panoramico per eccellenza.
Cusco è una città che incanta per le sue piazze coloniali, le strade in pietra e i suoi mercati colorati. Antica capitale dell’Impero Inca, oggi rappresenta il punto di partenza per visitare la Valle Sacra degli Inca.
Tra i siti imperdibili troviamo Pisac, Ollantaytambo e Moray, con le sue misteriose terrazze circolari. Lungo la valle si possono assaporare piatti tradizionali come la pachamanca e visitare villaggi dove l’artigianato e i riti ancestrali sono ancora vivi.
Il Lago Titicaca, situato a 3.812 metri di altitudine, è il lago navigabile più alto del mondo e uno dei luoghi più spirituali del Perù. Da Puno, si può partire alla scoperta delle isole Uros, costruite interamente con le canne di totora, e dell’Isola di Taquile, dove gli abitanti mantengono vive tradizioni tessili uniche al mondo.
Le esperienze di turismo comunitario permettono di alloggiare presso famiglie locali, condividendo pasti e attività quotidiane in un’atmosfera autentica e accogliente.
Chiamata “la Ciudad Blanca” per l’uso della pietra vulcanica chiara nei suoi edifici, Arequipa è una città affascinante incorniciata da tre vulcani. La sua architettura coloniale e il Monastero di Santa Catalina ne fanno una tappa obbligata.
Da qui parte l’escursione al Canyon del Colca, uno dei più profondi del mondo, dove è possibile osservare il maestoso volo del condor andino e visitare i villaggi tradizionali degli altopiani.
Lima, la capitale, affacciata sull’Oceano Pacifico, è un mix di storia coloniale e vivace scena gastronomica. I quartieri di Miraflores e Barranco sono ideali per passeggiate panoramiche, mentre il centro storico conserva chiese, conventi e piazze di grande valore architettonico.
La cucina peruviana ha qui il suo cuore pulsante: non si può lasciare Lima senza assaggiare il ceviche, il lomo saltado o un pisco sour in uno dei tanti ristoranti premiati a livello internazionale.
Il Perù ospita una vasta parte di foresta amazzonica, accessibile da città come Iquitos o Puerto Maldonado. Si tratta di un’esperienza immersiva in uno degli ecosistemi più ricchi del pianeta.
Tra escursioni in barca, passeggiate nella giungla e visite a comunità indigene, si ha l’opportunità di scoprire flora e fauna straordinarie, tra cui delfini rosa, scimmie, pappagalli e alberi medicinali.
Il periodo migliore per visitare il Perù va da maggio a settembre, durante la stagione secca nelle Ande. Le coste sono piacevoli tutto l’anno, mentre l’Amazzonia è visitabile anche nella stagione delle piogge, pur con condizioni più impegnative.
I collegamenti interni sono ben serviti da voli domestici, bus panoramici e compagnie ferroviarie per Machu Picchu. È consigliabile adattarsi gradualmente all’altitudine e dotarsi di abbigliamento a strati per affrontare i cambiamenti climatici.