Marina Grande è il principale punto di approdo per chi arriva a Procida. Non si tratta di un porto naturale, ma di una baia attrezzata sulla costa settentrionale, vicina alla terraferma. La sua particolarità è data dalle case variopinte dei pescatori, colorate con tinte accese per essere visibili anche da lontano.
Questa vivace marina è lunga circa 800 metri e delimitata da quattro scogliere frangiflutti. Ogni giorno traghetti, aliscafi e imbarcazioni private attraccano qui, dando vita a una zona sempre animata.
Alle estremità del porto si trovano due spiagge. A est, la spiaggia della Lingua (o della Croce), prende il nome dalla presenza di un crocefisso in ferro su uno scoglio nero, dedicato a un marinaio naufragato. Da qui parte una scalinata che porta alla Torre di Tabaia e al caratteristico Casale Vascello.
Dall’altro lato si trova la spiaggia delle Grotte, detta anche del Cannone, per via delle grotte che un tempo servivano da rimesse per le barche. Entrambe offrono un contesto tranquillo, con acqua limpida e vista sulle barche ormeggiate.
Marina Grande è anche il centro commerciale e sociale di Procida. Stradine strette e vivaci si snodano tra pescherie, bar, pizzerie e botteghe artigiane, perfette per acquistare prodotti locali o gustare specialità a base di pesce fresco.
La sera, il porto si accende di luci e diventa un luogo ideale per passeggiare, assaporare un gelato artigianale o cenare con vista mare.
Lungo la passeggiata si erge la Chiesa di Santa Maria della Pietà, costruita nel 1760, con la sua elegante facciata barocca e il campanile a vela. È uno dei simboli religiosi più amati dai procidani e ospita durante l’anno diverse cerimonie legate al mare.
Dalla sua posizione si gode di un bellissimo scorcio su Marina Grande, perfetto per una sosta fotografica.
Marina Grande non è solo un punto di passaggio, ma un vero e proprio luogo da vivere. Tra atmosfera marinara, sapori genuini e scorci iconici, rappresenta l’essenza dell’isola di Procida.
È il primo volto che accoglie il visitatore e spesso anche il luogo del cuore che si ricorda con più affetto dopo la partenza.