🌴

Viaggi e Racconti

Porto di Corricella, l’anima marinara di Procida

Il borgo dei pescatori più iconico del Mediterraneo

Corricella è senza dubbio il luogo più pittoresco e fotografato di Procida. Un antico borgo marinaro che si sviluppa lungo la costa orientale dell’isola, caratterizzato da case color pastello che si accavallano l’una sull’altra in una composizione quasi irreale.

Le abitazioni, scavate nella roccia o costruite su più livelli, erano un tempo dimora dei pescatori e delle loro famiglie. Le tinte vivaci non erano solo decorative: servivano ai marinai per riconoscere la propria casa da lontano.

Accessibile solo a piedi o dal mare

Corricella è un’oasi di tranquillità: non ci sono automobili, e l’accesso avviene tramite scale o viuzze che scendono dalla parte alta dell’isola. Questo isolamento ha preservato il fascino autentico del luogo.

È anche raggiungibile dal mare con piccole imbarcazioni, e arrivare in barca è uno dei modi più emozionanti per ammirare lo skyline unico del borgo dal largo.

Un set a cielo aperto

La bellezza scenografica di Corricella ha ispirato registi e artisti. È stata location del film “Il Postino” con Massimo Troisi, e numerose altre pellicole italiane e internazionali.

Ogni angolo sembra pensato per essere fotografato: le reti dei pescatori, le porte azzurre, i panni stesi al vento e le piccole barche ormeggiate creano un’atmosfera sospesa nel tempo.

Ristoranti sul mare e tramonti indimenticabili

Lungo la marina si trovano ristoranti e trattorie sul mare, dove gustare piatti tipici a base di pesce appena pescato. La specialità locale è il “coniglio alla procidana”, ma anche gli spaghetti ai ricci e l’insalata di limoni sono da provare.

Al tramonto, Corricella si trasforma in un luogo magico, dove la luce dorata accende le facciate delle case e il riflesso sull’acqua regala emozioni intense.

Un luogo da vivere con lentezza

Visitare Corricella non significa solo passare, ma fermarsi. Sedersi sui gradini, osservare la vita che scorre, ascoltare il rumore del mare e assaporare il tempo che sembra dilatarsi.

È il simbolo di una Procida lenta, genuina e vera. Un posto che resta nel cuore e nella memoria di chiunque lo visiti.

🤖 Chiedi all'AI