🌴

Viaggi e Racconti

Alberobello: la capitale dei Trulli

Un borgo unico al mondo

Nel cuore della Puglia, tra le dolci colline della Valle d'Itria, sorge Alberobello, una città straordinaria e unica per la sua architettura: i trulli. Queste costruzioni in pietra a secco con tetto conico, realizzate senza l'uso di malta, hanno reso Alberobello famosa in tutto il mondo.

Dal 1996 i trulli di Alberobello sono stati riconosciuti Patrimonio Mondiale dell'Umanità dall'UNESCO, un riconoscimento che celebra l'ingegnosità contadina e la bellezza semplice di queste abitazioni tradizionali.

Origini e struttura dei trulli

I trulli risalgono al XV secolo e nascono da un espediente fiscale: per evitare le tasse sulle abitazioni imposte dal Regno di Napoli, i contadini costruivano case facilmente smontabili. Realizzati con pietre locali, hanno una pianta circolare e un tetto a cono formato da lastre sovrapposte dette "chiancarelle".

Molti trulli sono decorati con simboli mistici o religiosi dipinti sul tetto e spesso presentano pinnacoli personalizzati che indicano il costruttore o hanno un significato simbolico.

I rioni da non perdere

Alberobello è divisa in due quartieri principali: Rione Monti e Aia Piccola. Il Rione Monti è la zona più turistica, con oltre 1.000 trulli disposti su strade strette e in pendenza. Qui si trovano negozi di artigianato, ristoranti tipici e il famoso Trullo Siamese.

Aia Piccola, invece, conserva l'autenticità del passato, con trulli ancora abitati dai residenti. Camminare tra queste vie silenziose è come fare un salto indietro nel tempo.

Le attrazioni imperdibili

Tra i luoghi da visitare c'è il Trullo Sovrano, l'unico trullo a due piani, oggi adibito a museo. La Chiesa di Sant'Antonio da Padova, anch'essa a forma di trullo, domina il Rione Monti con la sua facciata conica.

Non mancano poi eventi culturali e sagre durante tutto l'anno, ideali per scoprire le tradizioni locali e degustare la cucina pugliese.

Curiosità e consigli utili

Visitare Alberobello in primavera o inizio autunno permette di evitare la folla e godere del clima mite. Si consiglia di indossare scarpe comode e di fermarsi per una degustazione di prodotti tipici come il capocollo, i taralli e il vino Primitivo.

Alberobello è facilmente raggiungibile da Bari e rappresenta una tappa fondamentale per chi desidera scoprire l'anima autentica della Puglia.

🤖 Chiedi all'AI