Situata all'estremo lembo orientale d'Italia, Otranto è una perla del Salento, in provincia di Lecce. Con i suoi circa 6000 abitanti, affacciata sul mare Adriatico, rappresenta un punto d'incontro tra culture mediterranee, europee e orientali.
La sua posizione strategica ha fatto di Otranto una città di scambi ma anche di conflitti. L'evento più drammatico è il sacco del 1480, quando le truppe ottomane assalirono la città, uccidendo centinaia di abitanti. Oggi, quei martiri sono ricordati nella Cattedrale, un simbolo della fede e della memoria collettiva.
La Cattedrale di Santa Maria Annunziata, costruita nel XII secolo, è uno dei gioielli architettonici della città. Al suo interno si ammira un mosaico pavimentale unico, che rappresenta l'Albero della Vita, personaggi biblici e mitologici.
Il Castello Aragonese, costruito a scopo difensivo, offre viste spettacolari sul mare e ospita mostre ed eventi culturali. La Chiesa bizantina di San Pietro, più piccola ma suggestiva, è testimonianza dell'antica influenza greco-orientale.
Otranto è oggi una rinomata meta turistica, famosa per le sue spiagge e acque trasparenti. La costa è ricca di calette, grotte marine e dune sabbiose, perfette per escursioni in barca o giornate di relax al sole.
Nei dintorni, meritano una visita i Laghi Alimini, ideali per passeggiate nella natura, e la Baia dei Turchi, uno dei litorali più belli e incontaminati della Puglia.
Dal porto di Otranto, piccolo ma funzionale, partono traghetti per la Grecia e altre destinazioni nel Mediterraneo. Questo aspetto rafforza il ruolo di Otranto come ponte tra le civiltà e conferma la sua vocazione storica all'apertura e al dialogo.
Con i suoi monumenti, le tradizioni e l'accoglienza dei suoi abitanti, Otranto continua a incantare visitatori da ogni parte del mondo.