Santa Maria di Leuca, situata nel punto più meridionale della Puglia, è una delle località più suggestive del Salento. Qui l'Adriatico incontra lo Ionio, e il paesaggio si apre su un mare cristallino circondato da scogliere, promontori e insenature. Questo luogo incantevole, noto anche solo come "Leuca", ha una lunga tradizione turistica e religiosa che affonda le radici nell'antichità.
Il nome "Leuca" deriva dal greco "leukos", che significa "bianco", per via della luce abbagliante che riflette sulle scogliere calcaree. Santa Maria di Leuca è un punto di arrivo simbolico per chi percorre la Puglia da nord a sud, ed è anche il luogo dove si erge l’iconico santuario mariano affacciato sul mare.
Il Santuario di Santa Maria de Finibus Terrae è il cuore spirituale della cittadina. Costruito nel XVIII secolo su una preesistente chiesa paleocristiana, si affaccia su un promontorio con vista mozzafiato. Accanto al santuario, una colonna commemorativa segna il punto in cui finisce la Via Appia Traiana, l'antica via romana che collegava Roma al sud dell'Italia.
La scenografica scalinata monumentale che scende dal santuario al porto è affiancata dall’acquedotto pugliese, che termina proprio qui con una cascata artificiale che viene aperta solo in occasioni speciali.
Santa Maria di Leuca è famosa per le sue grotte marine, raggiungibili in barca e visitabili con tour guidati. Le più celebri sono la Grotta del Diavolo, la Grotta del Fiume e la Grotta Porcinara, ciascuna con forme e colori unici scolpiti dal mare. Questi angoli di natura incontaminata offrono scenari perfetti per il nuoto, lo snorkeling e la fotografia naturalistica.
Le spiagge di Leuca alternano tratti sabbiosi a calette rocciose. La zona del lungomare è ben attrezzata con stabilimenti balneari, mentre chi cerca la tranquillità può esplorare le baie vicine o la costa verso Ciolo e Novaglie.
Leuca fu meta di villeggiatura aristocratica nel XIX secolo, e ancora oggi il lungomare è punteggiato da eleganti ville ottocentesche in stile eclettico, liberty e moresco. Queste dimore storiche contribuiscono al fascino della cittadina e sono visitabili durante eventi culturali e giornate del patrimonio.
Una passeggiata al tramonto tra le ville, magari con una sosta nei caffè vista mare, è uno dei momenti più romantici da vivere a Leuca.
Santa Maria di Leuca conserva vive le tradizioni religiose e popolari. La festa patronale in onore della Madonna si celebra il 15 agosto con una suggestiva processione in mare e spettacoli pirotecnici. Durante l’estate si svolgono concerti, sagre e mercatini tipici.
La cucina locale propone piatti a base di pesce fresco, frutti di mare e specialità salentine come le pittule, i ciceri e tria e il pesce azzurro alla griglia. Nei ristorantini lungo la costa si può gustare il meglio della gastronomia pugliese, accompagnato da ottimi vini locali.
Leuca è raggiungibile in auto tramite la litoranea adriatica o la superstrada SS275. È anche servita da autobus che collegano Lecce e le principali località salentine. Nei dintorni meritano una visita il borgo di Specchia, la costa del Ciolo, il faro di Punta Ristola e la costa ionica che si estende verso Gallipoli.
Per chi ama la natura, il Parco Naturale Regionale Costa Otranto-Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase offre sentieri panoramici e scorci mozzafiato sul mare.