Nuoro è il capoluogo della provincia omonima, nel centro della Sardegna. Conosciuta come "l'Atene sarda", ha dato i natali a importanti personalità della cultura isolana, tra cui Grazia Deledda, premio Nobel per la letteratura nel 1926.
Da non perdere il Museo del Costume, con una straordinaria collezione di abiti tradizionali, e il Museo Deleddiano, allestito nella casa natale della scrittrice. Nuoro è anche sede del MAN, Museo d'Arte della Provincia di Nuoro, punto di riferimento per l’arte contemporanea in Sardegna.
La città è il cuore della Barbagia, una delle zone più autentiche della Sardegna. Le tradizioni popolari sono ancora vive: dai balli e canti a tenore, ai costumi tipici indossati durante le feste religiose, fino ai prodotti artigianali come coltelli, tappeti e gioielli sardi.
Il territorio attorno a Nuoro è montuoso e spettacolare: dal Monte Ortobene, simbolo cittadino, fino alle gole di Gorropu e agli altopiani del Supramonte. Ideale per chi ama trekking, escursioni e panorami incontaminati.
La cucina nuorese è fortemente legata alla tradizione agro-pastorale. Da provare il pane carasau, i culurgiones, il formaggio pecorino, e dolci come su pistiddu e orrubiolus. I vini locali come il Cannonau accompagnano perfettamente i sapori decisi di questa cucina.
Nuoro ospita ogni anno “Autunno in Barbagia”, manifestazione che valorizza le tradizioni dei paesi interni. Durante le giornate della rassegna, è possibile visitare cortili aperti, laboratori artigianali e degustare prodotti tipici.