Capitale della Turchia moderna, custode della memoria di Atatürk e ponte verso il futuro
Ankara è il cuore pulsante della Turchia moderna, una capitale che ha saputo reinventarsi mantenendo viva la memoria del suo passato millenario e guardando con determinazione al futuro.
Quando Mustafa Kemal Atatürk scelse questa città dell'Anatolia centrale come capitale della nuova Repubblica Turca nel 1923, Ankara era poco più di un villaggio di 30.000 abitanti. Oggi è una metropoli di oltre 5 milioni di persone, simbolo della trasformazione di un paese che ha saputo abbracciare la modernità senza dimenticare le proprie radici.
L'Anıtkabir, il maestoso mausoleo di Atatürk, domina la città dall'alto della collina di Anıttepe. Non è solo una tomba, ma un tempio laico della memoria nazionale, dove ogni turco almeno una volta nella vita viene a rendere omaggio al padre della patria. I suoi viali di marmo, le colonne imponenti e il silenzio solenne che regna nel complesso trasmettono un senso di sacralità che va oltre la religione.
Il Museo delle Civiltà Anatoliche custodisce i tesori di millenni di storia: dalle statuette della dea madre di Çatalhöyük agli ori ittiti, dai rilievi assiri ai mosaici romani. Ogni sala è un viaggio nel tempo che racconta come l'Anatolia sia sempre stata un crocevia di civiltà, un ponte tra Oriente e Occidente.
La Cittadella di Ankara (Hisar) si erge sul punto più alto della città vecchia, testimone silenzioso di conquiste e riconquiste. Le sue mura bizantine e selgiuchide racchiudono un labirinto di stradine acciottolate dove il tempo sembra essersi fermato. Dalle sue torri, lo sguardo spazia sulla moderna Ankara che si estende a perdita d'occhio.
I quartieri moderni di Ankara raccontano la storia della Turchia contemporanea: Kızılay con i suoi grattacieli e centri commerciali, Çankaya dove risiedono diplomatici e politici, Bahçelievler con le sue ville eleganti. Ogni quartiere ha la sua personalità, la sua architettura, la sua anima.
Le università di Ankara - dalla storica Università di Ankara alla prestigiosa METU - fanno della capitale un centro intellettuale di primo piano. I campus verdeggianti, le biblioteche moderne, i laboratori all'avanguardia attirano studenti da tutto il paese e dall'estero, creando un'atmosfera giovane e dinamica.
La vita culturale di Ankara è ricca e variegata: teatri d'avanguardia, gallerie d'arte contemporanea, festival internazionali. L'Opera di Stato, il Balletto Nazionale, l'Orchestra Sinfonica Presidenziale portano la grande cultura in una città che non vuole essere seconda a nessuna capitale europea.
I parchi di Ankara sono oasi di verde in una città che cresce rapidamente: il Parco Gençlik con il suo lago artificiale, il Parco Botanico con le sue collezioni di piante anatoliche, il Parco Kuğulu dove cigni eleganti nuotano in laghetti cristallini. Sono luoghi dove gli ankaresi si rifugiano per sfuggire al ritmo frenetico della vita metropolitana.
La gastronomia di Ankara riflette la sua posizione geografica: piatti dell'Anatolia centrale come il döner (che qui è nato), mantı fatti in casa, etli ekmek croccante, dolci tradizionali come il Ankara tatlısı. I ristoranti della capitale offrono il meglio di tutta la cucina turca, dalle specialità del Mar Nero ai sapori del Mediterraneo.
Le notti di Ankara hanno un fascino particolare: i quartieri di Tunali e Kızılay si animano di locali alla moda, wine bar eleganti, pub universitari. È una città che sa divertirsi con stile, dove la movida si mescola alla cultura, dove si può cenare in un ristorante gourmet e finire la serata in un jazz club underground.