🌴

Viaggi e Racconti

🏞️ Saint-Vincent: terme, natura e relax in Valle d’Aosta

Il cuore termale della Valle d’Aosta

Situata a circa 575 metri di altitudine, Saint-Vincent è una delle località più rinomate della Valle d’Aosta, celebre fin dall’Ottocento per le sue terme ricche di proprietà curative. La sorgente Fons Salutis, scoperta nel 1770, ha dato origine a una lunga tradizione di benessere che oggi prosegue nel moderno centro Terme di Saint-Vincent, ideale per chi cerca relax tra montagne e natura.

Il clima mite e l’ottima esposizione al sole hanno valso alla cittadina il soprannome di “Riviera delle Alpi”.

Il Casinò de la Vallée: tra gioco e mondanità

Uno dei simboli di Saint-Vincent è senza dubbio il Casinò de la Vallée, aperto nel 1947 e diventato uno dei più grandi d’Europa. Il casinò ha contribuito a trasformare il paese in un punto di riferimento per il turismo elegante e mondano, ospitando artisti, personaggi famosi e eventi internazionali.

Anche se non si è appassionati di gioco, vale la pena visitarlo per l’atmosfera e l’architettura.

Escursioni e panorami tra le montagne

Oltre alla vita termale, Saint-Vincent è punto di partenza ideale per passeggiate panoramiche, trekking e attività outdoor. Sentieri come il Ru Courtaud o le escursioni verso Emarèse e Col de Joux offrono vedute spettacolari sulla valle centrale e sulle cime circostanti.

In inverno, le vicine località sciistiche di Col de Joux e Champoluc sono facilmente raggiungibili per una giornata sulla neve.

Centro storico e cultura

Il centro di Saint-Vincent è raccolto ma elegante, con una passeggiata pedonale costeggiata da caffè, negozi e pasticcerie. Da visitare la chiesa di San Vincenzo e l’antica cappella di Moron, poco distante.

Durante l’anno si tengono eventi culturali e sagre, tra cui il Festival della Magia, che richiama illusionisti e artisti da tutta Europa.

Gastronomia di montagna

La cucina locale è un altro punto forte. Dai formaggi d’alpeggio come la Fontina DOP, alle zuppe tradizionali come la Seupa à la Vapelenentse, fino ai salumi e dolci tipici. I ristoranti e agriturismi nei dintorni offrono un’autentica esperienza di gusto alpino.

Non mancano occasioni per degustare vini valdostani come il Petit Rouge o il Fumin, in abbinamento a piatti della tradizione contadina.

Come arrivare e dove dormire

Saint-Vincent si trova lungo l’autostrada A5 Torino-Aosta, ed è facilmente raggiungibile anche in treno, con fermata a Chatillon e bus di collegamento. La cittadina dispone di una buona scelta di hotel, residence e B&B, oltre a strutture wellness e family-friendly.

Il periodo migliore per visitarla è tutto l’anno: d’inverno per il relax termale e la neve, d’estate per escursioni e natura.

🤖 Chiedi all'AI