Il Vietnam è una striscia di terra che si snoda lungo il Mar Cinese Meridionale, con una diversità geografica e culturale straordinaria. Da nord a sud si susseguono montagne, fiumi, spiagge, città storiche e risaie a perdita d’occhio. È un Paese che ha saputo rinascere dalle ferite della guerra e che oggi accoglie il viaggiatore con sorrisi autentici, sapori intensi e paesaggi da cartolina.
La capitale Hanoi è il cuore culturale del Vietnam. Passeggiare nel Quartiere Vecchio è come entrare in un labirinto di strade coloniali, bancarelle e motorini. I laghi come quello di Hoan Kiem offrono angoli di quiete. Da non perdere il Mausoleo di Ho Chi Minh, il Tempio della Letteratura e una passeggiata serale sul lungolago. I mercati e lo street food qui sono un’istituzione.
Patrimonio dell’Umanità UNESCO, la baia di Ha Long è una delle attrazioni più spettacolari del sud-est asiatico: migliaia di isolotti calcarei ricoperti di vegetazione emergono da un mare verde smeraldo. Il modo migliore per visitarla è una crociera di uno o due giorni con pernottamento a bordo: tramonti, kayak tra le grotte, nuotate e panorami indimenticabili vi attendono.
Hue, antica capitale imperiale, conserva templi e palazzi che raccontano il passato glorioso della dinastia Nguyen. La Cittadella Imperiale è un sito storico di grande fascino. Hoi An, invece, è un incanto: case gialle, lanterne colorate, botteghe artigiane e un’atmosfera che sembra sospesa nel tempo. Perfetta per chi ama passeggiare, fare shopping e gustare piatti raffinati come il Cao Lau.
Da Nang è una città moderna e dinamica, con una delle spiagge urbane più belle dell’Asia. A pochi chilometri si trovano le Montagne di Marmo, cinque colline sacre punteggiate da pagode e grotte sacre. Dall’alto si gode una vista panoramica sulla costa. È anche il punto di partenza ideale per raggiungere Hoi An e il Passo di Hai Van.
Ho Chi Minh City, ancora chiamata Saigon da molti, è una metropoli vibrante che unisce grattacieli e mercati tradizionali, caffè moderni e templi buddhisti. Visitate il Mercato di Ben Thanh, il Palazzo della Riunificazione e i musei della guerra per comprendere la storia recente del Paese. La vita notturna è animata, e la cucina di strada offre infinite tentazioni.
Il delta del Mekong è una regione fluviale fertile e vivace. I mercati galleggianti di Cai Rang e Phong Dien, le case su palafitte, le piantagioni di frutta tropicale e le gite in barca tra i canali rendono questo luogo unico. È il volto più autentico e rurale del Vietnam, dove il tempo scorre con lentezza e secondo i ritmi della natura.
La gastronomia del Vietnam è un tripudio di profumi e contrasti: erbe fresche, brodi leggeri, salse piccanti e ingredienti naturali. Tra i piatti imperdibili ci sono il pho (zuppa di manzo), il banh mi (panino franco-vietnamita), i roll di riso freschi, i bun cha di Hanoi e il cao lau di Hoi An. Ogni regione ha le sue specialità. Non mancano i corsi di cucina per turisti e i mercati per scoprire nuovi sapori.
Il Vietnam ha un clima molto vario. In generale, il periodo migliore va da ottobre ad aprile, con clima secco e temperature miti al nord. Al sud fa caldo tutto l’anno, ma da maggio ad agosto il caldo può essere intenso. Il nord ha anche una stagione invernale più fresca tra dicembre e febbraio.
Gli spostamenti sono facili grazie a autobus, treni e voli interni. La rete ferroviaria collega Hanoi e Ho Chi Minh con fermate intermedie. Gli autobus notturni sono economici. Per muoversi in città, si usano grab, taxi e biciclette.
Per entrare in Vietnam è richiesto un visto elettronico (e-visa) per molti cittadini europei. La moneta locale è il dong, e conviene avere contanti. Le connessioni internet sono buone ovunque e il costo della vita è molto contenuto. Si consiglia di bere acqua in bottiglia e fare attenzione all’igiene alimentare.
Il Vietnam è un Paese accogliente e sicuro, con una popolazione curiosa e gentile. La cortesia, il rispetto per la cultura locale e l’apertura mentale sono gli ingredienti essenziali per un viaggio indimenticabile.