🌴

Viaggi e Racconti

Scilla: tra mito, mare e bellezza senza tempo

Scilla - veduta sul mare

Scilla, pittoresco borgo della Costa Viola in provincia di Reggio Calabria, affonda le sue radici nella mitologia greca. Secondo la leggenda, fu qui che la ninfa Scilla fu trasformata in mostro marino, destinata a terrorizzare i naviganti insieme a Cariddi nello Stretto di Messina.

Oggi, Scilla è una delle mete turistiche più amate della Calabria, grazie alla sua posizione spettacolare sul mare, alle acque cristalline e al fascino antico del suo centro storico, Chianalea.

Il borgo di Chianalea

Definita la "piccola Venezia del Sud", Chianalea è il cuore antico di Scilla, un dedalo di vicoli e casette di pescatori che si affacciano direttamente sul mare. Camminare tra le sue stradine, tra ristorantini di pesce e scorci romantici, è come fare un viaggio nel tempo.

Chianalea è un borgo premiato tra i più belli d'Italia e offre la possibilità di soggiornare in suggestive strutture ricettive direttamente sull'acqua.

Il Castello Ruffo e la spiaggia di Marina Grande

Dominante sulla rupe che separa Chianalea dalla moderna Scilla si erge il Castello Ruffo, costruito in epoca normanna e rimaneggiato nei secoli. Dal castello si gode di una vista impareggiabile sullo Stretto e sulla Sicilia.

Sotto il castello si estende Marina Grande, ampia spiaggia sabbiosa ideale per le famiglie, con stabilimenti balneari, acqua limpida e fondali bassi.

Eventi e tradizioni

Il 16 agosto si celebra il patrono San Rocco con una suggestiva processione in mare. Durante l'estate si tengono spettacoli e sagre, tra cui la Sagra del Pesce Spada, il protagonista indiscusso della gastronomia locale.

Per approfondire

🤖 Chiedi all'AI