La Calabria si trova all’estremo sud della penisola italiana, stretta tra il Mar Tirreno e il Mar Ionio, con ben 800 km di costa. A nord confina con la Basilicata, mentre il resto del territorio è interamente bagnato dal mare, offrendo scenari unici e diversificati.
Il paesaggio calabrese si distingue per una conformazione prevalentemente collinare e montuosa, con rilievi importanti come la Sila, l’Aspromonte e il Pollino. Le spiagge si alternano a falesie, calette nascoste e lunghe distese sabbiose.
Antica terrone ha subito molteplici dominazioni (greci, romani, arabi, normanni), e tutto ciò si riflette nella lingua, nell’architettura e nella gastronomia locale. Il dialetto calabrese varia sensibilmente da zona a zona, con influenze latine al nord e greco-arabe al sud.
Sul versante tirrenico, troviamo gioielli come Tropea, la "Perla del Tirreno", con le sue spiagge candide e il celebre Santuario di Santa Maria dell’Isola. Subito a sud, Capo Vaticano offre un panorama spettacolare con acque turchesi e sabbia finissima.
Dalla parte dello Ionio, la costa si fa più selvaggia e pittoresca, con località come Marina di Gioiosa Ionica, Riace e Siderno. Queste aree sono incorniciate da uliveti e agrumeti che si arrampicano sulle pendici dell’Aspromonte.
Due Parchi Nazionali caratterizzano l’entroterra calabrese: il Parco della Sila, con boschi di conifere e laghi montani, e il Parco dell’Aspromonte, habitat di specie rare come il gufo reale e l’aquila del Bonelli.
Questi luoghi sono ideali per escursioni, trekking, cicloturismo e attività all’aria aperta in tutte le stagioni. In particolare, le fioriture primaverili e i paesaggi innevati d’inverno offrono scenari sempre diversi.
La Calabria è anche terra di spiritualità . Oltre ai santuari mariani come quello della Madonna della Grotta a Praia a Mare, troviamo la famosa Certosa di Serra San Bruno, immersa nei boschi vibonesi, luogo di meditazione e leggenda.
Si racconta che qui si nascose per anni l’uomo che sganciò la bomba atomica durante la Seconda guerra mondiale, attratto dalla pace e dal silenzio monastico di questo angolo isolato.