L’Egitto è una delle mete turistiche più affascinanti al mondo, crocevia tra Africa e Medio Oriente, tra deserto e acque fertili. La sua storia millenaria, testimoniata da piramidi, templi e tombe, continua a meravigliare i visitatori di ogni epoca.
Dalle grandi città come Il Cairo, con il Museo Egizio e le Piramidi di Giza, ai templi di Luxor e Karnak, fino alla Valle dei Re e all’, ogni angolo è un passo nella storia dell’umanità.
Una delle esperienze più suggestive è la crociera sul Nilo, che da Luxor ad Assuan attraversa scenari biblici e antichi villaggi. Le navi offrono comfort moderni e permettono di visitare i principali siti archeologici con guida.
Lungo il fiume si scoprono il Tempio di Horus a Edfu, Kom Ombo e il suggestivo Abu Simbel, raggiungibile anche in escursione via terra o in volo da Assuan.
Oltre al Nilo, l’Egitto custodisce paesaggi desertici unici: le Oasi di Siwa e Bahariya, il Deserto Bianco con le sue formazioni calcaree, e le montagne del Sinai con i loro percorsi di trekking e spiritualità.
Queste aree offrono esperienze autentiche con guide beduine, notti sotto le stelle e silenzio assoluto tra dune e canyon.
La popolazione egiziana è accogliente, calorosa e profondamente legata alla propria identità. Le influenze arabe, africane e mediterranee si riflettono nella musica, nei mercati, nella lingua e nella cucina.
Tra i piatti da provare ci sono il koshari, i falafel egiziani (ta'amiya), il molokhia e il dolce basbousa. Un tè alla menta sorseggiato in un caffè del Cairo è un rito imperdibile.
Il periodo migliore per visitare l’Egitto è tra ottobre e aprile, quando le temperature sono più miti. L’estate può essere molto calda, soprattutto nel sud e nel deserto.
È consigliabile vestirsi in modo rispettoso delle usanze locali, soprattutto nelle aree meno turistiche, e seguire le indicazioni di sicurezza fornite dal Ministero degli Esteri.