Situato nella parte centrale delle Maldive, l’atollo di Malé Sud si trova circa 450 miglia a sud-ovest dello Sri Lanka e 300 miglia dall’estremità meridionale dell’India. Questo tratto dell’arcipelago è conosciuto per la sua laguna turchese e per le isole collegate da pontili suggestivi.
Malé Sud comprende circa 30 isole, molte delle quali sono unite tra loro da pontili in legno che permettono splendide passeggiate sospese sul mare. Tra le più note: Dhigufinolhu, Veligandu Huraa e Bushi. Al tramonto, questi pontili si trasformano in passerelle romantiche, illuminate da luci soffuse che valorizzano i colori vividi dei fondali marini.
Maafushi è il capoluogo amministrativo dell’atollo di Malé Sud. Situata in posizione strategica, l’isola è oggi una destinazione vivace grazie alla presenza di numerose guesthouse locali, oltre ai resort. È un ottimo punto di partenza per escursioni e attività nautiche.
I villaggi turistici di Malé Sud offrono soggiorni all’insegna del relax. La maggior parte dei resort propone centri benessere con trattamenti estetici e massaggi. In particolare, sono diffusi i massaggi ayurvedici, ispirati alla medicina tradizionale indiana (ayurveda, ovvero “scienza della vita”).
Il clima maldiviano è tropicale monsonico. L’estate è umida mentre l’inverno è asciutto. I mesi ideali per visitare Malé Sud vanno da dicembre ad aprile, quando le piogge sono più rare e il sole splende costantemente.
Per raggiungere l’atollo si possono utilizzare le tipiche imbarcazioni Dhoni oppure le barche veloci, spesso offerte dai resort come servizio di trasferimento. Il collegamento con l’aeroporto internazionale di Malé è rapido e ben organizzato.
L’atollo di Malé Sud si estende per circa 36 km in lunghezza e 20 km in larghezza. È separato dall’atollo di Malé Nord dal canale Vadhoo, largo circa 4 km. Questa divisione naturale non ne pregiudica l’accessibilità, e anzi crea uno scenario suggestivo tra due mondi paralleli.