La metropoli sul Bosforo, ponte tra Europa e Asia, dove storia millenaria incontra modernità
Istanbul, la capitale culturale della Turchia, è una metropoli che può contare più di 15.000.000 di abitanti, ed è il centro industriale, commerciale e culturale più importante del paese.
Sin dall'antichità, Istanbul è una città di grande importanza: capitale dell'impero bizantino (da Bisanzio, nome greco della città), capitale dell'Impero Romano d'Oriente (Costantinopoli) e capitale dell'Impero Ottomano (Istanbul). Di questi secoli di grande ricchezza culturale sono rimasti numerosi reperti archeologici e testimonianze architettoniche.
Una peculiarità unica di Istanbul è quella di essere una città divisa tra due continenti: Europa e Asia, collegati dal magnifico Bosforo.
Fondata nel 660 a.C. come Bisanzio, poi Costantinopoli (330 d.C.) e infine Istanbul (1453)
Unica città al mondo su due continenti, divisa dal Bosforo che collega Mar Nero e Marmara
Città santa per cristianesimo e islam, con oltre 3.000 moschee e antiche chiese bizantine
Capolavoro dell'architettura bizantina, fu basilica cristiana, moschea e museo. Oggi nuovamente moschea, conserva mosaici cristiani e decorazioni islamiche.
Sultanahmet Camii, famosa per le sei torri e le piastrelle blu di Iznik. Unica moschea al mondo con sei minareti, simbolo di Istanbul.
Residenza dei sultani ottomani per 400 anni. Tesoro imperiale, harem, collezioni di porcellane e vista mozzafiato sul Bosforo.
Uno dei mercati coperti più antichi e grandi al mondo. 4.000 negozi, tappeti, gioielli, spezie e souvenir in un labirinto di vicoli.
Navigazione tra Europa e Asia, palazzi ottomani, fortezze bizantine e ponti moderni. Vista unica della città dal mare.
Torre medievale genovese con vista panoramica a 360° su Istanbul. Ascensore fino alla terrazza panoramica.
Antica cisterna bizantina sotterranea con 336 colonne. Atmosfera magica con giochi di luce e le famose colonne di Medusa.
Bazar Egiziano con spezie, dolci turchi, tè, caffè e delizie locali. Esperienza sensoriale unica tra profumi e sapori.
Il cuore storico con i principali monumenti: Hagia Sophia, Moschea Blu, Palazzo Topkapi, Grand Bazaar. Zona pedonale con hotel storici e ristoranti tradizionali.
Il quartiere moderno con Torre di Galata, via Istiklal, locali notturni e gallerie d'arte. Zona europea vivace con architettura del XIX secolo.
Quartiere conservatore con moschee storiche, mercati locali e atmosfera autentica. Meno turistico ma ricco di cultura tradizionale.
Quartiere moderno con palazzo Dolmabahçe, università e vita studentesca. Zona residenziale elegante con vista sul Bosforo.
Quartiere asiatico tradizionale con moschee, mercati del pesce e vista panoramica su Istanbul europea. Atmosfera più rilassata.
Quartiere dello shopping di lusso con boutique internazionali, caffè chic e architettura elegante. La "Milano" di Istanbul.
Temperature: 15-22°C
Pro: Clima mite, fioritura dei tulipani, meno turisti
Contro: Possibili piogge
Ideale per: Visite culturali, passeggiate
Temperature: 25-30°C
Pro: Giornate lunghe, vita notturna, festival
Contro: Caldo umido, molti turisti, prezzi alti
Ideale per: Crociere Bosforo, rooftop bar
Temperature: 18-25°C
Pro: Clima perfetto, colori autunnali, meno folla
Contro: Prezzi ancora alti a settembre
Ideale per: Tutto, periodo migliore
Temperature: 5-12°C
Pro: Prezzi bassi, musei meno affollati, atmosfera autentica
Contro: Freddo, pioggia, giornate corte
Ideale per: Musei, hammam, cucina locale
Zone: Sultanahmet, Laleli, Aksaray
Zone: Galata, Beyoğlu, Karaköy
Zone: Sultanahmet, Beşiktaş, Ortaköy