🌴

Viaggi e Racconti

🏖️ Rovigno – La perla veneziana della costa istriana

Rovigno (Rovinj in croato) è una delle destinazioni più affascinanti della costa adriatica croata. Situata sulla penisola occidentale dell’Istria, questa cittadina incanta con il suo centro storico arroccato sul mare, le case colorate, i vicoli acciottolati e le influenze veneziane ancora vive. Ideale per una fuga romantica, una vacanza culturale o un soggiorno di mare, Rovigno unisce passato e presente in modo armonioso.

🏛️ Un centro storico sospeso nel tempo

Il cuore di Rovigno è un intreccio di stradine medievali che si arrampicano fino alla sommità della collina dove svetta la chiesa di Sant’Eufemia. Il panorama dalla terrazza del campanile è uno dei più suggestivi della Croazia. Le influenze veneziane si notano nei dettagli architettonici: portali, finestre bifore e le iconiche calli che sfociano direttamente sul mare.

🌅 Spiagge e natura

Nonostante la forte vocazione culturale, Rovigno è anche una meta balneare di grande richiamo. Le spiagge più belle si trovano nei dintorni: Monte Mulini, Punta Corrente (Parco Forestale Zlatni Rt), e Amarin sono ideali per nuotare in acque limpide, praticare sport acquatici o rilassarsi all’ombra dei pini.

🎨 Arte e atmosfera

Rovigno è amata dagli artisti. La via Grisia, che attraversa il centro storico, ospita ogni estate una delle più importanti mostre d’arte a cielo aperto del Paese. Gallerie, botteghe artigiane e atelier animano le vie, rendendo la città una piccola capitale della creatività istriana.

🍷 Cucina istriana e sapori di mare

A Rovigno si mangia bene. Il pesce è protagonista, con piatti come il brodetto (zuppa di pesce), le capesante alla griglia e il polpo sotto la peka. Non mancano le influenze istriane con tartufi, olio extravergine e vini locali come il Malvasia. Da non perdere i mercatini dove acquistare miele, grappa e conserve artigianali.

🚴‍♂️ Attività ed escursioni

Oltre alla vita da spiaggia, Rovigno è perfetta per escursioni in bicicletta nei percorsi che si snodano lungo la costa e nell’entroterra istriano. Gite in barca verso le isole Brijuni, tour enogastronomici e snorkeling sono tra le esperienze più apprezzate.

🧳 Informazioni utili

Come arrivare: facilmente raggiungibile in auto dall’Italia (via Trieste), oppure con bus e traghetti stagionali.
Quando andare: da aprile a ottobre il clima è mite e le attività turistiche in pieno svolgimento.
Dove dormire: boutique hotel nel centro, appartamenti vista mare, campeggi ben attrezzati nei dintorni.

🔗 Esplora di più

🤖 Chiedi all'AI