La Riviera di Levante rappresenta la costa orientale della Liguria, un tratto di litorale che si estende da Genova fino alla Toscana caratterizzato da paesaggi di straordinaria bellezza selvaggia dove montagne scoscese si tuffano direttamente nel mare creando insenature, promontori e borghi marinari di incomparabile fascino. Questa parte della Liguria, meno antropizzata rispetto alla Riviera di Ponente, conserva una natura più incontaminata e offre esperienze di viaggio autentiche che permettono di scoprire la vera essenza della tradizione marinara ligure attraverso borghi che hanno mantenuto intatta la loro identità storica e culturale.
Il nome "Levante" deriva dal vento di levante che soffia da est e caratterizza questa costa esposta ai venti marini che modellano il paesaggio e influenzano il clima, creando condizioni ideali per la crescita della macchia mediterranea e per lo sviluppo di ecosistemi marini di straordinaria ricchezza. La Riviera di Levante comprende alcuni dei luoghi più belli e famosi della Liguria, dal Golfo del Tigullio con Portofino, Santa Margherita Ligure e Camogli, al Golfo dei Poeti con Portovenere e Le Grazie, dalle Cinque Terre patrimonio UNESCO ai borghi marinari che punteggiano la costa offrendo scorci di bellezza assoluta e tradizioni millenarie che rappresentano l'anima più autentica della civiltà ligure.
Santa Margherita Ligure rappresenta una delle località più eleganti e raffinate della Riviera di Levante, una perla del Golfo del Tigullio che ha saputo conservare il fascino dell'epoca Belle Époque quando era una delle destinazioni predilette dell'aristocrazia europea. Questa cittadina affacciata su una baia protetta e circondata da colline verdeggianti si distingue per l'architettura liberty delle sue ville, i giardini fioriti che scendono fino al mare, il lungomare panoramico e l'atmosfera cosmopolita che la rende una meta ideale per chi cerca eleganza, relax e bellezza paesaggistica in un contesto di straordinaria raffinatezza.
Il centro storico di Santa Margherita Ligure, con le sue case colorate affacciate sul porto turistico, la Basilica di Santa Margherita d'Antiochia con i suoi interni barocchi riccamente decorati, e le vie dello shopping che offrono boutique esclusive e negozi di artigianato locale, mantiene viva la tradizione dell'ospitalità raffinata che ha reso questa località famosa in tutto il mondo. Villa Durazzo, circondata da un parco secolare che ospita specie botaniche rare e offre vedute panoramiche sul golfo, rappresenta uno dei gioielli architettonici della città e ospita eventi culturali e manifestazioni artistiche che arricchiscono l'offerta turistica di Santa Margherita. Il porto turistico, con i suoi servizi nautici di eccellenza e la capacità di ospitare yacht di lusso, rappresenta una base ideale per escursioni verso Portofino, le Cinque Terre e la costa ligure, mentre le spiagge attrezzate e i lidi esclusivi offrono servizi balneari di qualità in un contesto di straordinaria bellezza naturalistica.
Camogli rappresenta uno dei borghi marinari più autentici e pittoreschi della Riviera di Levante, un antico porto di pescatori che ha mantenuto intatta la sua identità marinara e conserva tradizioni nautiche millenarie che lo hanno reso famoso come il "borgo dei mille bianchi velieri". Questo gioiello architettonico, arroccato su un promontorio roccioso che si protende nel mare, si distingue per le case-torri colorate che si riflettono nelle acque del porto, la tradizione della pesca che ancora oggi viene praticata con metodi antichi, e l'atmosfera autentica che trasporta i visitatori in un'epoca in cui Camogli era uno dei porti più importanti del Mediterraneo.
Il centro storico di Camogli, con i suoi carrugi che si inerpicano dal porto verso la parte alta del paese, custodisce tesori architettonici come la Basilica di Santa Maria Assunta con il suo campanile che domina il borgo, il Castello della Dragonara che protegge il porto dalle mareggiate, e il Museo Marinaro che racconta la gloriosa storia navale di questo borgo che diede i natali a capitani coraggiosi e armatori intraprendenti. La tradizione culinaria di Camogli, basata sui prodotti del mare e sulle ricette tramandate dalle famiglie di pescatori, offre specialità gastronomiche autentiche come la focaccia col formaggio, il pesce fresco preparato secondo antiche ricette, e i dolci tradizionali che vengono preparati durante le feste patronali. La Sagra del Pesce, che si svolge ogni anno nel mese di maggio, rappresenta una delle manifestazioni più spettacolari della Liguria e trasforma Camogli in un grande ristorante all'aperto dove migliaia di persone possono gustare il pesce fritto preparato nella padella gigante che è entrata nel Guinness dei Primati.
Rapallo rappresenta una delle località turistiche più importanti e apprezzate della Riviera di Levante, una città elegante affacciata sul Golfo del Tigullio che combina tradizione marinara, bellezza paesaggistica e servizi turistici di eccellenza in un contesto urbano che ha saputo conservare il suo carattere distintivo pur adattandosi alle esigenze del turismo moderno. Questa perla della costa ligure, protetta dalle montagne dell'entroterra e baciata da un clima mite tutto l'anno, offre un lungomare panoramico, giardini fioriti, architetture storiche e una posizione strategica che la rende una base ideale per esplorare tutte le bellezze della Riviera di Levante.
Il centro storico di Rapallo, con la sua passeggiata a mare che si snoda tra palme e giardini fioriti, il Castello sul Mare che si erge su un isolotto collegato alla terraferma da un ponte in pietra, e la Basilica dei Santi Gervasio e Protasio che custodisce opere d'arte di grande valore, conserva testimonianze storiche che raccontano secoli di prosperità commerciale e tradizione marinara. La funivia che collega Rapallo al Santuario di Montallegro, situato a 612 metri di altitudine, offre un'esperienza panoramica straordinaria che permette di ammirare dall'alto tutto il Golfo del Tigullio e di raggiungere uno dei santuari più venerati della Liguria in un contesto naturalistico di grande bellezza. Il porto turistico di Rapallo, uno dei più attrezzati della Riviera, e i servizi nautici di eccellenza fanno di questa città una destinazione prediletta dagli amanti della vela e della nautica da diporto, mentre gli eventi culturali, le manifestazioni sportive e le feste tradizionali che si svolgono durante tutto l'anno mantengono viva l'atmosfera cosmopolita e dinamica che caratterizza questa perla del Golfo del Tigullio.
Portovenere rappresenta uno dei borghi più spettacolari e romantici della Riviera di Levante, patrimonio UNESCO dal 1997 che chiude magnificamente il Golfo dei Poeti con la sua posizione straordinaria su un promontorio roccioso che si protende nel mare di fronte alle isole Palmaria, Tino e Tinetto. Questo borgo medievale, che deve il suo nome a un antico tempio dedicato a Venere Ericina, conserva intatta la sua struttura urbanistica originaria con le case-torri colorate che si arrampicano sul promontorio, la chiesa di San Pietro arroccata sulla punta estrema della penisola, e le fortificazioni che testimoniano l'importanza strategica di questo avamposto della Repubblica di Genova.
La chiesa di San Pietro, costruita nel XIII secolo sui resti di un tempio pagano dedicato a Venere, rappresenta uno dei monumenti più fotografati e celebrati della Liguria per la sua posizione spettacolare a picco sul mare e per l'architettura gotico-ligure che si staglia contro il cielo e le acque cristalline del golfo. Il centro storico di Portovenere, con la sua via principale che attraversa il borgo collegando il porto alla chiesa di San Lorenzo, custodisce palazzi medievali, botteghe artigiane e ristoranti tipici che mantengono vive le tradizioni gastronomiche locali basate sui prodotti del mare e sui muscoli che vengono coltivati nelle acque protette del golfo. Le escursioni alle isole Palmaria, Tino e Tinetto, raggiungibili con brevi traversate in battello, offrono l'opportunità di scoprire natura incontaminata, grotte marine, spiagge nascoste e testimonianze storiche che includono monasteri medievali e fortificazioni militari che raccontano secoli di storia marittima e religiosa.
La Spezia rappresenta la principale città della Riviera di Levante orientale e la porta d'accesso alle Cinque Terre, un importante centro urbano che combina tradizione marinara, patrimonio artistico e funzione di base logistica per l'esplorazione di uno dei tratti di costa più belli al mondo. Questa città portuale, sede di uno dei principali arsenali militari italiani e importante nodo ferroviario e stradale, offre servizi turistici di eccellenza, musei di grande interesse e un centro storico che conserva testimonianze storiche significative pur mantenendo il carattere dinamico e moderno di una città in continua evoluzione.
Il centro storico della Spezia, con il suo reticolo di vie pedonali che si snodano tra palazzi liberty, chiese storiche e piazze animate da caffè e negozi, custodisce il Museo Civico Amedeo Lia che ospita una delle collezioni d'arte più importanti della Liguria, il Castello San Giorgio che domina la città dall'alto di una collina, e il Museo Tecnico Navale che racconta la storia della marineria militare italiana attraverso modelli, cimeli e documenti di straordinario valore storico. Il Golfo dei Poeti, così chiamato per aver ispirato Byron, Shelley e altri grandi della letteratura romantica, offre paesaggi di incomparabile bellezza che si possono ammirare dalle passeggiate lungomare, dai giardini pubblici e dai punti panoramici che si aprono sulle colline circostanti. La posizione strategica della Spezia, collegata alle Cinque Terre da un efficiente servizio ferroviario e navale, la rende una base ideale per esplorare questo patrimonio UNESCO e per scoprire le altre bellezze della Riviera di Levante, mentre i servizi portuali e nautici permettono di organizzare escursioni via mare lungo una delle coste più spettacolari del Mediterraneo.
Il Golfo del Tigullio rappresenta uno dei gioielli naturalistici più preziosi della Riviera di Levante, un'ampia insenatura protetta che si estende da Portofino a Sestri Levante e custodisce alcune delle località più belle e famose della costa ligure in un contesto paesaggistico di straordinaria armonia tra mare, montagna e tradizione umana. Questo golfo straordinario, caratterizzato da acque cristalline, fondali ricchi di vita marina e una costa frastagliata che alterna promontori rocciosi a piccole baie sabbiose, rappresenta un ecosistema marino di grande valore che è stato riconosciuto come Santuario Internazionale per la Protezione dei Mammiferi Marini.
Le acque del Golfo del Tigullio ospitano una ricca fauna marina che include delfini, balene, capodogli e altre specie di cetacei che possono essere avvistati durante le escursioni whale watching organizzate dai porti della zona, mentre i fondali rocciosi e le praterie di posidonia offrono habitat ideali per pesci, molluschi e crostacei che rappresentano la base della tradizione culinaria marinara locale. La costa del golfo, protetta da numerose aree naturali e parchi marini, conserva ecosistemi terrestri di grande valore che includono macchia mediterranea, boschi di lecci e pinete che scendono fino al mare creando paesaggi di incomparabile bellezza naturalistica. I sentieri escursionistici che si snodano lungo la costa e nell'entroterra del golfo offrono itinerari panoramici che permettono di scoprire punti di osservazione privilegiati, borghi storici, santuari antichi e testimonianze archeologiche che raccontano millenni di presenza umana in questo territorio benedetto dalla natura e dalla storia.
Le tradizioni marinare della Riviera di Levante rappresentano un patrimonio culturale immateriale di inestimabile valore che affonda le radici in millenni di civiltà marinara e si esprime attraverso tecniche di pesca, tradizioni nautiche, feste popolari e specialità gastronomiche che mantengono viva l'identità autentica di questa costa straordinaria. La pesca tradizionale, praticata ancora oggi con metodi antichi che rispettano i cicli naturali del mare, utilizza tecniche come la pesca con le reti da posta, la cattura delle acciughe con le lampare e la raccolta dei frutti di mare che vengono tramandati di generazione in generazione dalle famiglie di pescatori che abitano i borghi costieri.
La tradizione culinaria della Riviera di Levante, basata sui prodotti del mare fresco e sui frutti della terra coltivati sui terrazzamenti che scendono verso la costa, offre specialità gastronomiche di straordinaria bontà che riflettono la saggezza culinaria delle popolazioni marinare liguri. Le acciughe sotto sale, i muscoli ripieni, la focaccia col formaggio di Camogli, il pesto genovese preparato con basilico locale, e i vini bianchi delle Cinque Terre rappresentano eccellenze gastronomiche che hanno conquistato il palato di gourmet di tutto il mondo e che vengono celebrate durante sagre, feste patronali e manifestazioni enogastronomiche che si svolgono nei borghi della costa durante tutto l'anno. Le feste marinare, come la Sagra del Pesce di Camogli e le processioni votive che si svolgono via mare, mantengono vive le tradizioni religiose e popolari che legano le comunità costiere al mare e celebrano il rapporto millenario tra l'uomo e l'elemento marino che ha plasmato la cultura, l'economia e l'identità di questa straordinaria riviera italiana.