La Riviera di Ponente rappresenta la costa occidentale della Liguria, un litorale che si estende da Genova fino alla Francia caratterizzato da spiagge sabbiose, clima mite, coltivazioni di fiori e una tradizione turistica consolidata che ha reso questa parte della Liguria una delle destinazioni balneari più apprezzate del Mediterraneo. Questa riviera, protetta dalle Alpi Marittime che creano un microclima particolarmente favorevole, offre paesaggi più dolci rispetto alla costa orientale, con colline coltivate a ulivi, vigneti e serre di fiori che creano un mosaico colorato di grande suggestione paesaggistica e naturalistica.
Il nome "Ponente" deriva dal vento di ponente che soffia da ovest e caratterizza questa costa esposta ai venti atlantici che portano umidità e mitezza climatica, creando condizioni ideali per la floricoltura che ha reso la Riviera di Ponente famosa in tutto il mondo come la "Riviera dei Fiori". Questa costa straordinaria, che comprende le province di Savona e Imperia, offre una straordinaria varietà di paesaggi e destinazioni turistiche: dalle spiagge sabbiose di Alassio e Laigueglia alle scogliere calcaree di Finale Ligure, dai giardini esotici di Bordighera ai mercati colorati di Ventimiglia, dalle tradizioni marinare di Imperia alle ville Belle Époque che punteggiano la costa creando scenari di raffinata eleganza architettonica.
Alassio rappresenta una delle località balneari più famose e apprezzate della Riviera di Ponente, celebre per la sua spiaggia sabbiosa lunga oltre tre chilometri che rappresenta una delle più belle e attrezzate della Liguria. Questa perla della Riviera delle Palme, protetta dalle colline dell'entroterra e baciata da un clima mite tutto l'anno, ha conquistato fama internazionale per la qualità dei suoi servizi balneari, l'eleganza delle sue strutture turistiche e l'atmosfera cosmopolita che attira visitatori da tutto il mondo in cerca di relax, divertimento e bellezza paesaggistica.
Il centro storico di Alassio, con il suo reticolo di vie pedonali che si snodano parallele alla spiaggia, custodisce il famoso "Muretto", muro di cinta di una villa privata che è diventato un'attrazione turistica mondiale grazie alle piastrelle firmate da personaggi famosi che lo hanno visitato nel corso dei decenni. La passeggiata lungomare, con le sue palme, i giardini fioriti e i caffè storici che si affacciano direttamente sulla spiaggia, rappresenta il cuore della vita sociale di Alassio e offre vedute spettacolari sull'isola Gallinara, riserva naturale che si erge di fronte alla costa e che può essere raggiunta con escursioni in barca per scoprire flora e fauna mediterranea in un ambiente protetto. La tradizione dolciaria di Alassio, famosa per i "Baci di Alassio", dolci a base di nocciole e cioccolato creati negli anni '20, e la vita notturna animata da locali, discoteche e eventi estivi fanno di questa località una destinazione completa che soddisfa ogni tipo di esigenza turistica mantenendo il carattere elegante e raffinato che l'ha resa celebre nel panorama del turismo internazionale.
Finale Ligure rappresenta una delle destinazioni più versatili e affascinanti della Riviera di Ponente, un territorio che combina bellezze marine, patrimonio storico e opportunità sportive uniche che hanno reso questa località famosa in tutto il mondo come paradiso dell'arrampicata sportiva e del turismo attivo. Questa cittadina, formata dai tre borghi di Finalborgo, Finalmarina e Finalpia, offre una straordinaria varietà di paesaggi e attività: dalle spiagge sabbiose e attrezzate alle falesie calcaree che si ergono a picco sul mare, dal centro storico medievale perfettamente conservato ai sentieri escursionistici che si snodano nell'entroterra attraverso grotte, canyon e formazioni rocciose di straordinaria bellezza geologica.
Finalborgo, borgo medievale tra i più belli d'Italia, conserva intatta la sua struttura urbanistica originaria con le mura di cinta, i palazzi storici, le chiese romaniche e gotiche, e le piazze lastricate che testimoniano l'importanza che questo centro rivestiva nel Medioevo come capitale del Marchesato del Finale. Le falesie di Finale, con oltre 2.500 vie di arrampicata di ogni grado di difficoltà, attirano scalatori da tutto il mondo che trovano in questo territorio condizioni ideali per praticare il loro sport in un contesto paesaggistico di incomparabile bellezza, mentre i sentieri mountain bike e i percorsi trekking offrono opportunità di esplorazione per tutti i livelli di preparazione fisica. Le grotte di Toirano, situate nell'entroterra di Finale, rappresentano uno dei complessi speleologici più importanti d'Europa e custodiscono testimonianze preistoriche, formazioni calcaree spettacolari e ecosistemi sotterranei che possono essere esplorati attraverso visite guidate che combinano interesse scientifico e suggestione naturalistica.
Bordighera rappresenta una delle località più eleganti e raffinate della Riviera dei Fiori, soprannominata il "Giardino d'Europa" per la straordinaria ricchezza della sua vegetazione esotica e per i giardini botanici che hanno reso questa cittadina famosa in tutto il mondo come destinazione del turismo botanico e culturale. Questa perla della costa ligure, protetta dalle Alpi Marittime e baciata da un microclima subtropicale, conserva l'atmosfera Belle Époque dell'epoca in cui era una delle destinazioni predilette dell'aristocrazia europea, con ville storiche, giardini esotici e un lungomare panoramico che offre vedute spettacolari sulla Costa Azzurra.
Il centro storico di Bordighera, arroccato su un promontorio che domina il mare, conserva l'atmosfera del borgo medievale con i suoi carrugi, le case colorate e la chiesa parrocchiale che custodisce opere d'arte di grande valore, mentre la città moderna si sviluppa lungo la costa con ville liberty, hotel storici e giardini che ospitano collezioni botaniche di straordinaria ricchezza. I Giardini Lowe, creati nell'Ottocento dal botanico inglese Thomas Hanbury, e Villa Regina Margherita, circondata da un parco che ospita specie esotiche provenienti da tutto il mondo, rappresentano esempi eccellenti di giardini botanici che hanno fatto di Bordighera un laboratorio di acclimatazione per piante tropicali e subtropicali. La tradizione delle palme di Bordighera, utilizzate per le celebrazioni della Domenica delle Palme in Vaticano secondo un privilegio concesso da Papa Sisto V nel 1586, e la coltivazione di fiori che ha reso questa zona uno dei principali centri floricoli europei, testimoniano la vocazione botanica e agricola che caratterizza questo territorio benedetto da condizioni climatiche eccezionali.
Ventimiglia rappresenta la porta d'Italia sulla Riviera di Ponente, una città di confine che conserva testimonianze storiche millenarie e mantiene viva la tradizione commerciale che l'ha resa famosa per il suo mercato del venerdì, uno dei più grandi e colorati d'Europa. Questa antica città romana, situata alla foce del fiume Roia e a pochi chilometri dalla Francia, combina patrimonio archeologico, tradizioni marinare e vocazione commerciale in un contesto urbano che riflette la sua posizione strategica di crocevia tra Italia e Francia, Mediterraneo e Europa continentale.
Il centro storico di Ventimiglia, con i suoi vicoli medievali che si arrampicano sulla collina, custodisce la Cattedrale dell'Assunta, il Battistero paleocristiano e i resti del teatro romano che testimoniano l'importanza che questa città rivestiva nell'antichità come municipium romano. La città alta, chiamata Ventimiglia Alta, conserva l'atmosfera del borgo medievale con le sue mura, le porte storiche e i palazzi nobiliari, mentre la città bassa si sviluppa lungo la costa con il porto turistico, i giardini pubblici e il lungomare che offre vedute panoramiche sulla Costa Azzurra. Il mercato del venerdì, che si svolge lungo il lungomare e nelle vie del centro, trasforma Ventimiglia in un grande bazar all'aperto dove è possibile trovare prodotti locali, fiori, abbigliamento e specialità gastronomiche provenienti da tutta la Riviera, mentre i Giardini Hanbury, situati nella vicina Mortola, rappresentano uno dei giardini botanici più importanti del mondo con oltre 5.800 specie di piante esotiche coltivate in un contesto paesaggistico di straordinaria bellezza che si affaccia direttamente sul mare.
Imperia rappresenta il capoluogo della provincia più occidentale della Liguria e una delle capitali mondiali della produzione di olio extravergine di oliva e della floricoltura, una città che combina tradizioni agricole millenarie, patrimonio marinaro e innovazione industriale in un contesto urbano che riflette la ricchezza e la varietà delle attività economiche che caratterizzano la Riviera di Ponente. Questa città, formata dall'unione dei due borghi storici di Porto Maurizio e Oneglia, conserva testimonianze architettoniche e culturali di grande valore che documentano secoli di prosperità commerciale basata sul commercio dell'olio, sulla navigazione e sulla coltivazione di fiori e piante ornamentali.
Porto Maurizio, arroccato su un promontorio che domina il mare, conserva il fascino del borgo medievale con la sua cattedrale neoclassica, i palazzi storici e i vicoli che si affacciano su vedute panoramiche spettacolari, mentre Oneglia, sviluppatasi lungo la costa, rappresenta il centro commerciale e industriale della città con il porto, i mercati e le industrie olearie che hanno reso Imperia famosa nel mondo per la qualità del suo olio extravergine. Il Museo dell'Olivo, unico nel suo genere, racconta la storia millenaria della coltivazione dell'olivo nel Mediterraneo attraverso collezioni di attrezzi agricoli, documenti storici e testimonianze che mostrano l'importanza economica e culturale di questa pianta nella civiltà ligure. La Villa Grock, dimora del famoso clown svizzero che scelse Imperia come sua residenza, rappresenta un esempio straordinario di architettura eclettica e ospita oggi eventi culturali e manifestazioni artistiche, mentre i giardini e le serre che circondano la città testimoniano la vocazione floricola che ha reso la provincia di Imperia uno dei principali centri europei di produzione e commercio di fiori recisi, piante ornamentali e essenze profumate.
La tradizione floricola della Riviera di Ponente rappresenta una delle eccellenze agricole più importanti e riconosciute d'Europa, un patrimonio di conoscenze, tecniche e tradizioni che ha trasformato questa costa in un giardino fiorito che produce e commercializza fiori, piante ornamentali e essenze profumate in tutto il mondo. Questa vocazione floricola, favorita dal clima mite, dalla protezione delle Alpi Marittime e dalla tradizione agricola millenaria, ha reso la Riviera di Ponente famosa come "Riviera dei Fiori" e ha creato un paesaggio unico caratterizzato da serre, giardini, vivai e coltivazioni che colorano le colline e le vallate dell'entroterra con una tavolozza di colori che cambia secondo le stagioni e le fioriture.
Le coltivazioni floricole della Riviera di Ponente includono rose, garofani, gerbere, alstroemerie, ranuncoli e molte altre specie che vengono esportate in tutta Europa e rappresentano una delle principali voci dell'economia agricola ligure. I mercati dei fiori di Sanremo e Imperia, tra i più importanti d'Europa, movimentano milioni di steli ogni anno e rappresentano centri di eccellenza per la commercializzazione e la distribuzione di prodotti floricoli che raggiungono i mercati internazionali mantenendo freschezza e qualità grazie a tecniche di conservazione e trasporto all'avanguardia. Le manifestazioni floricole, come l'Infiorata di Diano Marina e il Festival dei Fiori di Sanremo, celebrano questa tradizione attraverso spettacoli, mostre, concorsi e installazioni artistiche che trasformano le città della Riviera in giardini fioriti e attraggono visitatori da tutto il mondo interessati a scoprire l'arte e la scienza della floricoltura mediterranea. Le aziende floricole, molte delle quali a conduzione familiare, mantengono vive tecniche tradizionali di coltivazione che si tramandano di generazione in generazione e rappresentano un patrimonio di conoscenze che combina tradizione e innovazione per produrre fiori di qualità eccellente che hanno reso la Riviera dei Fiori sinonimo di bellezza, eleganza e eccellenza floricola nel panorama internazionale.
La gastronomia della Riviera di Ponente rappresenta una sintesi raffinata della cucina ligure e delle influenze provenzali che caratterizzano questa costa di confine, dove i sapori del mare si mescolano ai prodotti dell'entroterra creando specialità culinarie che riflettono la ricchezza e la varietà del territorio. La tradizione culinaria di questa riviera, basata sull'olio extravergine di oliva taggiasco, sulle erbe aromatiche, sui prodotti ortofrutticoli coltivati nelle vallate protette e sul pesce fresco pescato nelle acque cristalline del Mar Ligure, offre piatti di straordinaria bontà che hanno conquistato il palato di gourmet e viaggiatori di tutto il mondo.
Le specialità gastronomiche della Riviera di Ponente includono la focaccia all'olio, la farinata di ceci, i pansoti con la salsa di noci, la torta verde con le erbe di campo, e i dolci tradizionali come i canestrelli, i baci di Alassio e la focaccia dolce che vengono preparati secondo ricette antiche che si tramandano nelle famiglie da generazioni. L'olio extravergine di oliva taggiasco, prodotto dalle olive coltivate sui terrazzamenti dell'entroterra, rappresenta una delle eccellenze gastronomiche italiane e accompagna tutti i piatti della cucina locale esaltandone i sapori con la sua delicatezza e il suo aroma caratteristico. I vini della Riviera di Ponente, come il Rossese di Dolceacqua, il Vermentino e il Pigato, si abbinano perfettamente ai sapori della cucina marinara e dell'entroterra, mentre le sagre gastronomiche, le feste patronali e le manifestazioni enogastronomiche che si svolgono nei borghi della costa e dell'entroterra durante tutto l'anno celebrano le tradizioni culinarie locali e offrono l'opportunità di assaggiare specialità autentiche in contesti di grande bellezza paesaggistica e culturale che mantengono vive le tradizioni popolari e l'identità gastronomica di questa straordinaria riviera italiana.