Minorca è la seconda isola per estensione dell’arcipelago delle Baleari e una delle più affascinanti per chi cerca natura, silenzio e autenticità. Con una superficie di 689 km² e circa 85.000 abitanti, offre un paesaggio variegato e preservato grazie alla sua limitata urbanizzazione.
Negli ultimi anni, l’isola è stata riscoperta da un turismo più consapevole, attratto dalle sue spiagge incontaminate, dal clima mite e dalla cultura locale, che conserva ancora tracce delle sue radici agricole e artigiane. Famosi i suoi formaggi di Mahon, le albarques (sandali tipici) e la produzione di gin locale.
Il capoluogo, Mahon, si affaccia su uno dei porti naturali più spettacolari del Mediterraneo, lungo ben 6 km. Nato come scalo commerciale fenicio, è oggi un centro vivace con mercati, ristoranti e attrazioni storiche come il Forte di St. Felip o l'Illa del Rei.
Sull’altro lato dell’isola sorge Ciutadella, ex capitale, dal carattere più aristocratico e tradizionale. Qui troviamo vicoli stretti, palazzi signorili, chiese barocche e piazzette tranquille, perfette per passeggiate serali.
Il paesaggio costiero di Minorca cambia radicalmente da nord a sud. A nord la costa è selvaggia, frastagliata, con calette rocciose. A sud si trovano le spiagge più celebri, come Punta Prima, caratterizzata da sabbia bianca e mare turchese, protetta da promontori e isolotti come Illa de l'Aire.
Le spiagge di Cala Mitjana, Son Bou e Macarella sono veri gioielli naturalistici, spesso raggiungibili solo a piedi o in barca, rendendo l’esperienza ancora più esclusiva.
L’isola è stata abitata fin dalla preistoria, come dimostrano i numerosi siti archeologici talaiotici. Fu poi dominio di fenici, romani, arabi e infine contesa tra inglesi, francesi e spagnoli nel XVIII secolo.
Questo mosaico culturale si riflette nell’architettura e nei costumi locali. Il Llatzaret, l’ospedale militare sull’isola del porto, e il borgo di Es Castell, sorto attorno al castello di San Filippo, raccontano di secoli di storia militare e scambi commerciali.
Minorca seduce per la sua luce, la vegetazione mediterranea, i cieli azzurri e le case bianche. È ideale per chi cerca tranquillità, natura e cultura. La sera, piccoli locali e terrazze sul mare offrono musica dal vivo, cocktail e piatti tipici come la caldereta de langosta.
Tra escursioni in kayak, snorkeling, trekking lungo il Camí de Cavalls e serate nei villaggi costieri, Minorca è una destinazione perfetta per famiglie, coppie e viaggiatori solitari.