🌴

Viaggi e Racconti

Procida: la continuazione dei Campi Flegrei

Un’isola vulcanica tra storia e natura

Procida è la più piccola tra le isole del Golfo di Napoli, ma anche la più autentica e affascinante. Si estende per soli 4 km² e conta circa 10.800 abitanti. Di origine vulcanica, è il naturale prolungamento dei Campi Flegrei.

All’isola è collegata Vivara, un isolotto disabitato e protetto, un tempo parte di un cratere, oggi oasi naturalistica collegata da un ponte, frequentata da botanici, escursionisti e amanti della natura.

Le tre marine: un'isola, tre volti

Procida offre tre approdi principali, ognuno con una propria identità. A nord, Marina Grande è il porto commerciale e turistico, con traghetti da Napoli, Pozzuoli e Ischia. Vi si affaccia il cinquecentesco Palazzo Montefusco.

A est si trova la spettacolare Marina di Corricella, antico borgo marinaro con case dai colori pastello e struttura a terrazza. A sud, invece, Marina di Chiaiolella è il porto più attrezzato per il turismo nautico, dominato dal Cenobio di Santa Margherita.

Borgo antico e panorami mozzafiato

Il cuore antico di Procida è la Terra Murata, con il suo castello cinquecentesco e il carcere borbonico, chiuso solo nel 1988. Dal Belvedere di via Borgo si gode una vista straordinaria sul Golfo di Napoli.

Tra i luoghi da non perdere, la Piazza Sancio Cattolico e la Chiesa di Santa Maria della Pietà (1616), il convento di Santa Margherita Nuova, e soprattutto l’Abbazia di San Michele Arcangelo, simbolo spirituale dell’isola.

Spiagge tra sabbia e scogli

Procida ha spiagge sabbiose e tratti rocciosi. Le più celebri sono: Silurenza, Lingua, Chiaia, Pozzo Vecchio, Ciraccio e Chiaiolella. Gli amanti degli scogli preferiranno il Faro, Carbonchio, Punta Pizzico e le rocce di Vivara.

Ogni spiaggia offre un’esperienza diversa: dalle insenature romantiche a calette perfette per lo snorkeling.

Cucina locale: profumi e sapori di mare

L’enogastronomia procidana è una meraviglia per i sensi. Famosi i limoni locali, grandi e aromatici, utilizzati in insalate, dolci e liquori. Il pesce fresco non manca mai, grazie alla flotta di 15 pescherecci dell’isola.

Tra i piatti tipici: spaghetti con i ricci, insalata di limoni, carciofi ripieni, totani e patate. Il tutto accompagnato da vino locale e dal celebre limuncello.

Tradizioni e accoglienza

Procida custodisce riti religiosi e tradizioni che affascinano i visitatori, come le processioni pasquali e i riti legati alla pesca. L’accoglienza familiare delle sue strutture ricettive e l’atmosfera tranquilla la rendono perfetta per una vacanza di relax e cultura.

🤖 Chiedi all'AI