Aosta, capoluogo della Valle d'Aosta, è una città di straordinario valore storico e culturale, soprannominata la "Roma delle Alpi" per i suoi eccezionali monumenti romani perfettamente conservati. Fondata nel 25 a.C. dall'imperatore Augusto con il nome di Augusta Praetoria Salassorum, la città conserva ancora oggi un patrimonio archeologico unico che la rende un museo a cielo aperto di rara bellezza, dove duemila anni di storia si intrecciano armoniosamente con la vita moderna.
Situata a 583 metri di altitudine nella conca centrale della Valle d'Aosta, circondata dalle vette più alte d'Europa, Aosta rappresenta il cuore pulsante della regione, dove si concentrano istituzioni, cultura, commercio e tradizioni. La sua posizione strategica, all'incrocio delle vie che conducono ai valichi del Gran San Bernardo e del Piccolo San Bernardo, ha fatto di Aosta un crocevia di popoli e culture per oltre due millenni.
Il patrimonio romano di Aosta è eccezionale per completezza e stato di conservazione. L'Arco di Augusto, eretto nel 25 a.C. per celebrare la vittoria sui Salassi, accoglie i visitatori all'ingresso orientale della città con la sua imponente struttura in pietra locale. La Porta Praetoria, monumentale ingresso della città romana, conserva ancora le sue tre arcate originali e rappresenta uno degli esempi meglio conservati di architettura militare romana in Europa.
Il Teatro Romano, con la sua facciata alta 22 metri quasi completamente integra, è considerato uno dei teatri romani meglio conservati al mondo. Durante l'estate ospita rappresentazioni teatrali e concerti che riportano in vita l'antica tradizione dello spettacolo. L'Anfiteatro Romano, sebbene parzialmente inglobato nel convento di Santa Caterina, conserva ancora l'ellisse originale e testimonia l'importanza di Augusta Praetoria nell'impero romano.
Il centro storico di Aosta è un affascinante labirinto di vie medievali dove si alternano palazzi nobiliari, chiese romaniche e gotiche, botteghe artigiane e caffè storici. La Cattedrale di Santa Maria Assunta, con la sua facciata neoclassica e gli interni gotici, custodisce tesori d'arte sacra di inestimabile valore, tra cui il museo del tesoro con oreficerie medievali e rinascimentali uniche.
La Collegiata di Sant'Orso rappresenta il capolavoro dell'arte romanica valdostana, con il suo chiostro scolpito del XII secolo considerato uno dei più belli d'Europa. I capitelli istoriati raccontano scene bibliche e della vita di sant'Orso con una maestria artistica che testimonia la ricchezza culturale della Valle d'Aosta medievale. Il campanile romanico, con le sue bifore e trifore, domina il panorama della città antica.
Il Museo Archeologico Regionale, ospitato in una villa romana del I secolo d.C., racconta la storia della Valle d'Aosta dall'epoca preistorica al medioevo attraverso reperti archeologici di straordinario valore. Le collezioni includono corredi funerari, iscrizioni latine, mosaici e oggetti di uso quotidiano che permettono di comprendere la vita nell'antica Augusta Praetoria.
Il MAR - Museo Archeologico Regionale offre un percorso multimediale che ricostruisce la storia della città romana, mentre il Museo del Tesoro della Cattedrale conserva capolavori di oreficeria sacra, tra cui reliquiari medievali, calici rinascimentali e paramenti liturgici ricamati in oro. La Biblioteca Regionale, una delle più antiche d'Italia, custodisce manoscritti medievali e incunaboli di inestimabile valore storico.