🌴

Viaggi e Racconti

Cogne

La porta del Parco Nazionale Gran Paradiso

Cogne è un gioiello naturalistico incastonato nel cuore del Parco Nazionale Gran Paradiso, il primo parco nazionale italiano istituito nel 1922 per proteggere lo stambecco alpino dall'estinzione. Situata a 1.534 metri di altitudine in una conca verdeggiante circondata da vette che superano i 4.000 metri, questa affascinante località rappresenta la porta d'accesso privilegiata a uno degli ecosistemi alpini più ricchi e preservati d'Europa.

La storia di Cogne è indissolubilmente legata alla conservazione della natura: qui nacque l'idea del primo parco nazionale italiano, quando il re Vittorio Emanuele II donò allo Stato le sue riserve di caccia reali per creare un'area protetta. Oggi Cogne è il punto di partenza ideale per esplorare vallate selvagge, osservare la fauna alpina nel suo habitat naturale e vivere esperienze autentiche di montagna in un ambiente di straordinaria bellezza.

Fauna alpina e osservazione naturalistica

Il Parco Nazionale Gran Paradiso ospita la più importante popolazione di stambecchi delle Alpi, con oltre 2.700 esemplari che vivono liberi tra pascoli alpini e pareti rocciose. Da Cogne partono numerosi sentieri che conducono ai luoghi migliori per l'osservazione di questi magnifici animali, simbolo del parco e della conservazione alpina. I periodi migliori per avvistarli sono l'alba e il tramonto, quando scendono dai pendii rocciosi per pascolare nei prati alpini.

Oltre agli stambecchi, il parco ospita camosci, marmotte, volpi, ermellini e una ricca avifauna che include aquile reali, gipeti, pernici bianche e gracchi alpini. I centri visita del parco offrono programmi di educazione ambientale e escursioni guidate con guide naturalistiche specializzate, mentre l'Osservatorio Astronomico di Saint-Barthélemy permette di ammirare il cielo stellato più puro delle Alpi.

Trekking e sentieri alpini

Cogne è il punto di partenza per alcuni dei trekking più spettacolari delle Alpi, con sentieri che conducono attraverso vallate selvagge, laghi alpini cristallini e ghiacciai millenari. Il sentiero per il Rifugio Vittorio Sella, situato ai piedi del Gran Paradiso, offre panorami mozzafiato sulla vetta più alta interamente italiana (4.061 m) e rappresenta il campo base per l'ascensione alpinistica alla cima.

La Valnontey, una delle valli laterali più belle del parco, conduce attraverso boschi di larici e abeti fino al Giardino Botanico Alpino Paradisia, dove crescono oltre 1.000 specie di piante alpine provenienti dalle montagne di tutto il mondo. Il sentiero natura del Lauson permette di osservare la ricostituzione dell'habitat alpino dopo l'abbandono dei pascoli, mentre l'Alta Via del Gran Paradiso offre un trekking di più giorni attraverso i paesaggi più selvaggi del parco.

Guide dedicate alla Valle d'Aosta

🤖 Chiedi all'AI