Kandy, situata nel cuore montano dello Sri Lanka a 500 metri di altitudine, è considerata la capitale culturale e spirituale dell'isola. Ultima capitale del regno singalese indipendente prima della colonizzazione britannica, la città conserva intatto il fascino dell'antica regalità kandyana e rappresenta il centro più importante del buddismo theravada nel paese.
Circondata da colline verdeggianti e piantagioni di tè, Kandy offre un clima più fresco rispetto alle zone costiere e un'atmosfera serena che invita alla contemplazione. La città è stata dichiarata Patrimonio dell'Umanità UNESCO per il suo valore culturale e religioso eccezionale.
Il Dalada Maligawa è il cuore spirituale non solo di Kandy ma dell'intero Sri Lanka buddista. Questo magnifico tempio custodisce la reliquia del dente del Buddha, considerata il tesoro più sacro del paese. La struttura, con la sua architettura kandyana tradizionale caratterizzata da tetti spioventi e decorazioni elaborate, rappresenta un capolavoro dell'arte locale.
Ogni giorno migliaia di pellegrini e visitatori si recano al tempio per rendere omaggio alla reliquia sacra. Le cerimonie quotidiane (puja) che si svolgono tre volte al giorno creano un'atmosfera di profonda spiritualità, accompagnate dal suono dei tamburi tradizionali e dal profumo dell'incenso che pervade l'aria.
Il pittoresco lago artificiale di Kandy, creato nel 1807 dall'ultimo re di Kandy Sri Wickrama Rajasinghe, rappresenta il cuore scenografico della città. Questo specchio d'acqua di 6,5 ettari è circondato da una passeggiata panoramica che offre viste incantevoli sui templi, sui palazzi storici e sulle colline circostanti.
La passeggiata intorno al lago è particolarmente suggestiva al tramonto, quando le luci dorate si riflettono sull'acqua e la città si prepara per le cerimonie serali nei templi. L'isola al centro del lago, utilizzata in passato come harem reale, aggiunge un tocco di mistero e romanticismo al paesaggio urbano.
A soli 6 chilometri da Kandy si trovano i magnifici Giardini Botanici Reali di Peradeniya, considerati tra i più belli dell'Asia. Estesi su 60 ettari lungo le rive del fiume Mahaweli, questi giardini ospitano oltre 4.000 specie di piante tropicali e subtropicali provenienti da tutto il mondo.
Il giardino delle orchidee, la casa delle palme, l'avenue delle palme reali e il giardino delle spezie offrono un'esperienza botanica straordinaria. Particolarmente famoso è l'albero di fico gigante con i suoi rami che si estendono su un'area di 2.500 metri quadrati, creando una cattedrale naturale di rara bellezza.
L'Esala Perahera, che si svolge ogni anno tra luglio e agosto durante la luna piena, è una delle processioni religiose più spettacolari al mondo. Per dieci notti consecutive, elefanti riccamente decorati, danzatori tradizionali, musicisti e acrobati sfilano per le strade di Kandy in onore della reliquia del dente del Buddha.
La processione culmina con l'apparizione dell'elefante principale che porta una replica del reliquiario contenente il dente sacro. Migliaia di pellegrini e turisti accorrono da tutto il mondo per assistere a questo evento unico che combina devozione religiosa, arte tradizionale e spettacolo indimenticabile.
L'architettura kandyana rappresenta l'apogeo dell'arte costruttiva singalese, caratterizzata da tetti spioventi, pilastri in legno intagliato, decorazioni floreali e l'uso sapiente del legno di teak e ebano. Il Palazzo Reale, anche se parzialmente distrutto dai britannici, conserva ancora esempi magnifici di questa tradizione architettonica.
I templi minori sparsi per la città, come il Malwathu Maha Viharaya e l'Asgiriya Vihara, mostrano variazioni stilistiche dell'arte kandyana. Le case tradizionali del centro storico, con i loro cortili interni e le verande in legno, completano il quadro di un patrimonio architettonico di inestimabile valore.
Kandy è famosa per i suoi artigiani specializzati nella lavorazione dell'argento, nella creazione di gioielli tradizionali, nella tessitura di seta e nella produzione di maschere cerimoniali. I mercati del centro città offrono l'opportunità di acquistare autentici prodotti dell'artigianato locale, dalle statuette del Buddha agli strumenti musicali tradizionali.
Le danze kandyane, patrimonio culturale immateriale UNESCO, vengono ancora praticate e insegnate nelle scuole tradizionali della città. Questi spettacoli, caratterizzati da costumi elaborati e movimenti codificati che narrano storie epiche, rappresentano una forma d'arte vivente che continua a tramandare la cultura ancestrale.