La Val di Sole è una delle valli più affascinanti del Trentino occidentale, un territorio dove la natura regna sovrana e il benessere termale si fonde armoniosamente con paesaggi alpini di rara bellezza. Situata nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio e del Parco Naturale Adamello-Brenta, questa valle è famosa in tutto il mondo per le sue acque termali curative e per essere una delle destinazioni più autentiche delle Alpi italiane.
La Val di Sole si estende per oltre 60 chilometri dal Passo del Tonale fino alla confluenza con la Val di Non, attraversata dal fiume Noce che offre emozioni uniche agli appassionati di rafting e kayak. Le sue valli laterali, Val di Pejo e Val di Rabbi, custodiscono tesori naturali e termali unici: le Terme di Pejo e le Terme di Rabbi, alimentate da sorgenti naturali ricche di proprietà benefiche, immerse in paesaggi alpini incontaminati a oltre 1.200 metri di altitudine.
Le Terme di Pejo, situate a 1.400 metri nel cuore del Parco dello Stelvio, sono famose per le loro acque ferruginose che sgorgano ai piedi del Monte Vioz. Queste acque termali, riconosciute dal Ministero della Salute per le loro proprietà terapeutiche, sono specializzate nella cura di disturbi dermatologici, vascolari, dell'apparato respiratorio, delle vie urinarie e del sistema osteoarticolare. Il centro termale offre anche moderni centri benessere con piscine termali, saune e trattamenti estetici.
Le Terme di Rabbi, a 1.200 metri di altitudine, sono immerse nella natura selvaggia del Parco dello Stelvio e offrono acque ferruginose bicarbonate per cure e benessere. Entrambi i centri termali sono convenzionati con il Servizio Sanitario Nazionale e propongono trattamenti innovativi di park therapy, che combinano i benefici delle acque termali con l'immersione nella natura del Parco dello Stelvio, per un benessere completo di corpo e mente.
La Val di Sole è la porta d'accesso trentina al Parco Nazionale dello Stelvio, la più grande area protetta delle Alpi centrali. Questo straordinario territorio custodisce ghiacciai perenni, foreste secolari, praterie alpine e una fauna ricchissima che include cervi, camosci, stambecchi, marmotte e l'aquila reale. Il parco offre oltre 900 km di sentieri segnalati, rifugi alpini e centri visitatori che raccontano la biodiversità di questo ecosistema unico.
Nelle valli di Pejo e Rabbi è possibile osservare cervi, caprioli, camosci e stambecchi nel loro habitat naturale, mentre i centri visitatori organizzano escursioni guidate per l'osservazione della fauna. La straordinaria varietà altitudinale del parco, dai 650 ai 3.905 metri del Monte Ortles, permette la presenza di oltre 1.800 specie vegetali, dalle foreste di conifere ai rododendri alpini, dalle genziane alle stelle alpine.
La Val di Sole offre comprensori sciistici per tutti i livelli, con Pejo 3000 e Tonale-Presena che garantiscono sci su ghiacciaio fino a primavera inoltrata, mentre Folgarida-Marilleva fa parte del circuito Superskirama con oltre 150 km di piste. Lo sci di fondo trova terreno ideale nei 70 km di piste della valle, immerse in paesaggi alpini di straordinaria bellezza.
Il fiume Noce è considerato uno dei migliori fiumi europei per rafting e kayak, con le sue acque cristalline che offrono emozioni per tutti i livelli, dai principianti agli esperti, attraversando canyon spettacolari e paesaggi incontaminati. La Val di Sole è anche un paradiso per gli escursionisti, con sentieri che spaziano dalle facili passeggiate ai laghi alpini alle impegnative ascensioni alle vette del gruppo Ortles-Cevedale. La Via della Pace ripercorre i luoghi della Grande Guerra con percorsi storici e panoramici di grande suggestione.
La Val di Sole ha saputo conservare autentiche tradizioni alpine che si manifestano nell'architettura rurale, nell'artigianato del legno, nella gastronomia e nelle feste popolari. I masi storici, le malghe d'alpeggio e i piccoli borghi raccontano una civiltà montana millenaria che vive ancora oggi nelle tradizioni locali. Paesi come Pejo, Rabbi, Ossana e Pellizzano conservano l'architettura tradizionale trentina con case in pietra e legno, balconi fioriti e antiche chiese.
Il Castello di Ossana, restaurato di recente, domina la valle con la sua torre medievale e racconta la storia di questa terra di confine. Durante l'anno si susseguono feste tradizionali come la Desmontegada (discesa delle mucche dall'alpeggio), i mercatini di Natale e le sagre gastronomiche che celebrano i prodotti locali come lo speck, i formaggi d'alpeggio e i piccoli frutti di bosco.
La cucina della Val di Sole è l'espressione autentica della tradizione alpina trentina, utilizzando ingredienti genuini del territorio: formaggi d'alpeggio, speck affumicato, selvaggina, funghi porcini, piccoli frutti e miele di montagna. Nelle malghe e nei rifugi è possibile gustare piatti tradizionali come canederli, polenta, crauti e dolci come lo strudel e la torta di grano saraceno.
La tradizione casearia della valle produce formaggi unici come il Casolet della Val di Sole DOP, stagionato nelle malghe d'alta quota. Le visite alle malghe permettono di scoprire i segreti della lavorazione tradizionale e di gustare prodotti freschi in ambienti autentici. Mirtilli, lamponi, more, funghi porcini e miele di rododendro sono i tesori che la natura offre generosamente, utilizzati da molti agriturismi per proporre menù basati su questi prodotti selvatici.
La Val di Sole è facilmente raggiungibile da tutte le principali città del Nord Italia. In auto da Milano si percorre l'A4 fino a Brescia, poi la SS42 del Tonale (circa 2,5 ore). Da Trento si prende la SS43 della Mendola fino a Cles, poi la SS42 (circa 1 ora). Da Bolzano si percorre la SS238 fino al Passo Mendola, poi SS43 e SS42 (circa 1,5 ore).
La ferrovia Trento-Malé-Mezzana collega la valle con Trento attraverso una storica ferrovia a scartamento ridotto che attraversa paesaggi spettacolari, rappresentando un'esperienza di viaggio unica. Servizi di autobus collegano la Val di Sole con Trento, Bolzano e le principali città del Nord Italia, mentre durante la stagione turistica sono attivi servizi navetta per le terme e gli impianti sciistici.
L'estate (giugno-settembre) è ideale per trekking, mountain bike, rafting e cure termali, con temperature miti e tutti i rifugi e sentieri accessibili. L'inverno (dicembre-marzo) è perfetto per sci, snowboard e relax termale, quando la neve trasforma la valle in un paesaggio fiabesco, ideale per sport invernali e benessere. Le terme sono aperte tutto l'anno e offrono un'esperienza unica in ogni stagione: rilassanti bagni termali con vista sulla neve d'inverno, o immersione nella natura rigogliosa d'estate.
La primavera e l'autunno sono stagioni ideali per chi cerca tranquillità, cure termali e la bellezza dei colori alpini, anche se molti sentieri d'alta quota potrebbero essere innevati. Il clima termale della valle permette di godere dei benefici delle acque curative in un ambiente naturale straordinario durante tutto l'anno.