🌴

Viaggi e Racconti

Cartagine: storia e archeologia

L'antica rivale di Roma

Cartagine, fondata dai Fenici nell'814 a.C., fu una delle più potenti città dell'antichità e la grande rivale di Roma nel Mediterraneo. Oggi i suoi resti archeologici, patrimonio UNESCO, raccontano una storia millenaria di commerci, guerre e civiltà.

Situata a pochi chilometri da Tunisi, Cartagine offre un viaggio nel tempo attraverso rovine puniche, romane e bizantine. I siti archeologici si estendono su una vasta area che domina il golfo di Tunisi con viste mozzafiato.

Le Terme di Antonino e i siti archeologici

Le Terme di Antonino sono tra le più grandi dell'Impero Romano, con resti imponenti che testimoniano la grandezza della Cartagine romana. Le colonne, i mosaici e le strutture termali offrono uno spaccato della vita quotidiana antica.

Il teatro romano, scavato nella collina, ospita ancora oggi spettacoli e concerti. Il quartiere punico di Byrsa conserva tracce delle abitazioni cartaginesi, mentre il porto punico rivela l'ingegneria navale fenicia.

Il Museo Nazionale del Bardo

Il Museo del Bardo custodisce la più ricca collezione di mosaici romani del mondo. Capolavori come il mosaico di Virgilio e quello delle stagioni raccontano la vita, la mitologia e l'arte dell'epoca romana in Tunisia.

Le collezioni puniche e islamiche completano il percorso storico, con statue, gioielli, ceramiche e manoscritti che coprono tremila anni di storia tunisina. Il museo stesso, ospitato in un palazzo beylicale, è un'opera d'arte.

Guide dedicate alla Tunisia

🤖 Chiedi all'AI