🌴

Viaggi e Racconti

Cucina Tunisina

Un ponte di sapori tra Mediterraneo e Africa

La cucina tunisina è un affascinante crocevia di sapori che unisce tradizioni mediterranee, berbere e arabe. Caratterizzata dall'uso sapiente di spezie, olio d'oliva e prodotti del mare, offre piatti ricchi di storia e profumi intensi.

L'harissa, pasta piccante a base di peperoncini, aglio e spezie, è l'anima della cucina tunisina. Ogni famiglia ha la sua ricetta segreta, tramandata di generazione in generazione.

Il couscous: il re della tavola tunisina

Il couscous tunisino è considerato tra i migliori del Maghreb. Preparato con semola di grano duro e cotto a vapore, viene servito con verdure, carne o pesce in infinite varianti regionali. Il couscous del venerdì è una tradizione sacra in ogni famiglia.

Ogni regione ha le sue specialità: couscous di pesce a Sfax, con agnello nel centro, con verdure nel sud. La preparazione richiede tempo e pazienza, simboleggiando l'ospitalità tunisina.

Tajine e piatti tradizionali

Il tajine tunisino, diverso da quello marocchino, è una sorta di frittata al forno con carne, verdure e spezie. Ricco e sostanzioso, viene spesso servito durante le feste e le occasioni speciali.

La chorba, zuppa tradizionale del Ramadan, unisce legumi, carne e pasta in un brodo speziato. Il mechoui, agnello arrosto alle erbe, è il piatto delle grandi celebrazioni.

Dolci e pasticceria orientale

I dolci tunisini riflettono l'influenza ottomana e araba: baklava con miele e pistacchi, makroudh ripieni di datteri, deglet nour caramellati. La pasticceria tunisina è un'arte raffinata che utilizza mandorle, miele e acqua di fiori d'arancio.

Il tè alla menta, servito in piccoli bicchieri decorati, accompagna sempre i dolci. La preparazione del tè è un rituale sociale che simboleggia accoglienza e amicizia.

Guide dedicate alla Tunisia

🤖 Chiedi all'AI