Djerba è un gioiello del Mediterraneo, la più grande isola del Nord Africa, collegata alla terraferma da una strada rialzata. Con le sue spiagge di sabbia fine, le palme da dattero e un clima mite tutto l'anno, rappresenta una destinazione perfetta per chi cerca relax e autenticità.
L'isola conserva un fascino unico, dove tradizioni berbere millenarie si fondono con influenze arabe e mediterranee. I suoi villaggi bianchi, le moschee dalle cupole azzurre e i mercati colorati raccontano una storia ricca di culture diverse.
La capitale Houmt Souk è un labirinto di vicoli bianchi dove il tempo sembra essersi fermato. Il souk tradizionale offre tappeti berberi, ceramiche colorate, spezie profumate e gioielli in argento lavorati secondo tecniche ancestrali.
Il porto peschereccio, con le sue barche colorate e le reti stese al sole, mantiene viva l'atmosfera autentica dell'isola. Qui si può assistere al ritorno dei pescatori e gustare pesce freschissimo nei ristoranti sul mare.
Le spiagge di Djerba sono tra le più belle del Mediterraneo. Sidi Mahres, con la sua sabbia dorata e le acque turchesi, è perfetta per famiglie e amanti del relax. La spiaggia si estende per chilometri, punteggiata da palme e resort di charme.
Seguina e Aghir offrono atmosfere più selvagge e incontaminate, ideali per chi cerca tranquillità. Le acque poco profonde e sempre calde rendono il bagno piacevole in ogni stagione, mentre i venti costanti attirano appassionati di windsurf e kitesurf.
Djerba ospita una delle comunità ebraiche più antiche del mondo. La sinagoga della Ghriba, meta di pellegrinaggio, custodisce tradizioni millenarie e manoscritti preziosi. Ogni anno, durante la festa del Lag Ba'Omer, migliaia di fedeli si riuniscono per celebrazioni uniche.
Le moschee dell'isola, con la loro architettura sobria e le cupole bianche, riflettono l'influenza ibadita. Il museo del patrimonio tradizionale di Guellala racconta la vita quotidiana dei berberi attraverso scene di vita ricostruite con cura.
Djerba è famosa per la ceramica di Guellala, dove gli artigiani modellano l'argilla secondo tecniche tramandate di generazione in generazione. I forni tradizionali producono vasi, piatti e oggetti decorativi dai colori vivaci e dai motivi geometrici tipici.
La tessitura dei tappeti berberi è un'altra eccellenza dell'isola. Le donne lavorano la lana con telai antichi, creando disegni che raccontano storie e simboli della cultura locale. Ogni tappeto è un pezzo unico che porta con sé l'anima dell'isola.