La Puglia si estende nel Sud Italia, bagnata dal Mar Adriatico e dal Mar Ionio. È la regione più orientale del Paese e comprende sei province: Bari, Brindisi, Foggia, Lecce, Taranto e Barletta-Andria-Trani. Le sue coste si affacciano su due mari, offrendo paesaggi molto diversi tra nord e sud.
Il territorio è prevalentemente pianeggiante (54%) con le vaste distese del Tavoliere, seguito da colline (44%) e una minima parte montuosa. Il Parco del Gargano, nel nord della regione, ospita i due maggiori laghi costieri italiani: il Lago di Varano e quello di Lesina.
La storia della Puglia è un mosaico di civiltà: greci, romani, bizantini, normanni e svevi hanno lasciato tracce profonde. Questa mescolanza si percepisce nei siti archeologici, nelle cattedrali romaniche, nei castelli e nelle chiese barocche.
I famosi Trulli di Alberobello, oggi patrimonio UNESCO, sono l’esempio più iconico dell’architettura rurale pugliese. Costruzioni in pietra a secco con tetti conici, un tempo erano case contadine oggi diventate simbolo identitario della regione.
Santa Maria di Leuca, all’estremo sud del Salento, incanta con le sue grotte carsiche e il punto in cui Adriatico e Ionio si incontrano. A Otranto, città bianca e marina, si respira un’atmosfera sospesa tra mare e spiritualità orientale.
Gallipoli è una perla del litorale ionico: centro storico su un’isola e spiagge caraibiche, mentre Vieste e Peschici, nel Gargano, offrono mare cristallino e natura selvaggia.
Tra i castelli più importanti, spicca quello di Trani, costruito da Federico II nel XIII secolo. La sua struttura massiccia domina il porto ed è tra i più affascinanti dell’Adriatico. I borghi interni, come Locorotondo o Cisternino, sono un tuffo nella tradizione pugliese autentica.