Al via l'edizione 2010 di 'Emilia Romagna è Un Mare di Sapori': eventi, spettacoli, iniziative, prodotti, degustazioni e molto altro. Tutte le proposte dell'Assessorato regionale all'Agricoltura
«E’ un programma con una precisa finalità: sollecitare il turista del mare a scoprire i valori che fanno grande ed unica la nostra tradizione agroalimentare: storia, cultura, identità, rispetto delle persone e dell’ambiente, sicurezza. – sottolinea l’assessore regionale Tiberio Rabboni – Ci interessa presentare le nostre produzioni eccellenti, ma ancora di più raccontare ciò che le rende diverse da tutte le altre, uniche, straordinariamente buone ed originali. Lo faremo attraverso i testi e la voce di un grande interprete dei valori regionali come Ivano Marescotti, attraverso le sceneggiature e le ambientazioni cinematografiche dei nostri grandi registi, l’eno-racconto dei nostri sommelier, la ritualità dei “casari volanti del parmigiano-reggiano”, il gemellaggio “mare-appennino” in diretta dal soul festival di Porretta, le biglie-icone delle Dop regionali i vongolai di Goro, ed altro ancora. Insomma chi fa e chi sa».
L ’Emilia Romagna è una delle regioni italiane che più e meglio ha saputo tutelare e valorizzare la propria biodiversità e le proprie tradizioni. Lo dimostrano i 33 prodotti a qualità certificata Dop e Igp, ai quali vanno affiancati i 20 vini Doc e Docg, le 15 Strade dei vini e dei sapori, i 15 presidi Slow Food, i 19 Musei del Gusto e i 210 prodotti tradizionali iscritti nell’Atlante ministeriale.
Il
cartellone di “Emilia Romagna è Un Mare di
Sapori”
Sapori unici frutto di un’antica sapienza artigianale, tecniche di produzione rigorose, materie prime di straordinaria qualità. Sono questi i veri protagonisti di “Emilia-Romagna è un Mare di sapori” e del suo cartellone. Un cartellone che parla di cibo attraverso il linguaggio dello spettacolo e dell’arte e che in questa edizione 2010 si presenta particolarmente ricco.
Tra le novità vi è
senz’altro “Linguaza. L’uomo è ciò che
mangia”, l’inedito monologo teatrale con cui Ivano
Marescotti mescolerà cultura alta e cultura bassa, riflessioni
ironiche e dolenti sulla vita e sull’uomo. Il tutto “condito” dal cibo e
dal
vino dell’Emilia-Romagna. La prima dello spettacolo andrà in scena
il
10 luglio a Cesenatico. Si prosegue il 17 a Comacchio,
il 25 a Cattolica e l'1 agosto a
Cervia.
“Emilia Romagna è un
Mare
di Sapori 2010” mette in campo quest’anno anche un’altra novità. Si
tratta di
“Amarcord, film da gustare”, la prima rassegna
cinematografica
che presenta film legati all’Emilia-Romagna da "assaporare" sulle
spiagge e nelle piazze della Riviera. Il titolo della rassegna non è
solo un tributo al regista riminese, Federico Fellini, nel 50°
anniversario
dell’uscita de “La dolce vita”, ma anche un invito ai “ricordi” legati
alle
tradizioni di questa terra, delle sue “mani” e della sua gente. La
rassegna, realizzata in collaborazione con la Cineteca del Comune di
Bologna,
presenta 6 film di altrettanti registi.
Il 10 luglio
- " L’uomo che verrà” di Giorgio Diritti a
Cattolica ; il 18 “Gli amici del bar Margherita”
di Pupi Avati a Cervia; il 31 “Non
Pensarci” di Gianni Zanasi a Lido delle
Nazioni; il 6 agosto “E allora Mambo” di Lucio
Pellegrini a Riccione; il 20 “Amarcord di
Fellini” a Marina di Ravenna; il
27 agosto “La ragazza con la valigia” di
Zurlini a Cesenatico .
E’ invece una
piacevole conferma “Fuoco Al Mito”,
ovvero la cottura del latte sul fuoco
a legna, dentro alla tradizionale caldaia di rame, per ricavarne una
forma di Parmigiano Reggiano, una serata nella quale il racconto e le
sensazioni gustative la fanno da padrone, ma in cui la scena è
interamente dedicata al Re dei formaggi. Dopo l’anteprima del 3
luglio
a Porto Garibaldi, “Fuoco al Mito” sarà il 10 luglio a Riccione, il 16 a
Rimini, il 24 a Bellaria, il 28 agosto a Marina di Ravenna e l’11
settembre a
Cervia.
Crescono
l'interesse e i riconoscimenti per i vini di qualità di cui
l'Emilia-Romagna è ricca. Con “Tramonti di
Vino”, non solo si degusteranno i vini di questa regione,
ma si imparerà ad abbinarli correttamente con grandi prodotti come il
Parmigiano Reggiano e il Prosciutto di Parma. Sarà anche l'occasione per
presentare la nuova Guida dei migliori vini dell'Emilia e della
Romagna selezionati da AIS (Associazione Italiana Sommelier).
L’appuntamento è il 23 luglio a Cesenatico, il 30 a Riccione, il 7
agosto al
Lido degli Estensi, il 27 a Cesena, il 4 settembre a Milano Marittima e
il 26
settembre a Bologna-Arcoveggio.
Il
23 luglio ‘Emilia Romagna è Un Mare di Sapori’ offirà un
inedito gemellaggio gastronomico-musicale fra il mare e l’Appennino, con
la
partecipazione alla serata dei “borlengai” di Porretta
Terme , il collegamento-live con il “Porretta Soul
Festival” – curato da LEPIDA SPA – e con le Mariette di
CasArtusi che prepareranno la piadina per tutti.
Ancora vino in primo piano con la "Serata rosè", in occasione della finale di un corso dedicato espressamente a scoprire i rosè emiliano-romagnoli, anche questi in connubio con i Dop e gli IGP della nostra terra, come la Mortadella di Bologna, i Salumi piacentini e gli Aceti Balsamici Tradizionali di M odena e di Reggio Emilia. Il 21 agosto a Cervia.
Saranno invece le
tradizioni marinare dell’Adriatico le
protagoniste de la “Sagra della vongola”, a Goro dal 15
al 18
luglio, mentre i vini ottenuti dai vitigni
autoctoni dell’Emilia-Romagna saranno al centro di “Sere
d’estate
fresche di vino " , l’appuntamento presso
“Gustavino” la sede di Riccione dell’Enoteca
regionale. Con un calice in mano e la brezza che arriva
dal mare per degustare Pignoletto, Malvasia, Albana, Gutturnio e
Sangiovese
sotto la guida di esperti sommelier. A Goro dal 15 al 18 luglio.
All’Enoteca
regionale di Riccione il 20 luglio ore 20,30 e poi il 28
luglio il 4 agosto e il 25 agosto, il 1
settembre.
Ultimo, ma non
certo per
importanza lo straordinario "giro del gusto" che sta
riscuotendo di anno in anno un successo crescente.
E’ l'ormai
tradizionale Torneo
“Emilia-Romagna è
un Mare di Sapori” sarà anche on line sul
sito www.unmaredisapori.com
con tante novità, informazioni
e curiosità per turisti e golosi. Un'occasione in più per giocare e
vincere
gustosi premi.
“Emilia Romagna è un Mare di Sapori” è una
manifestazione
realizzata dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Emilia
Romagna, con i Consorzi del Parmigiano Reggiano, del
Prosciutto
di Parma , in collaborazione con i Consorzi dei Salumi
piacentini, della Pesca e Nettarina di Romagna,
della
Mortadella di Bologna , dell'Aceto balsamico
tradizionale di Modena e Reggio e con l'Enoteca
regionale.
Per informazioni: Assessorato regionale all’agricoltura 051/5274867
Ufficio Stampa: Coop Aleph Rif. 348 7314189 Desk 338 3648766 – [email protected]
08/07/2010 09:00:00
Autore: Roberto Cataldi
comments powered by Disqus